Salta al contenuto principale
CODICE 61187
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di "Videografica" propone temi disciplinari di carattere teorico-culturale e presenta alcune fra le più avanzate e innovate procedure tecnico-metodologiche per la realizzazione dell'audio-visivo video.

 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo intende fornire le principali nozioni tecniche e critiche per affrontare i quesiti progettuali connessi alla videografica, quali sono ad esempio le animazioni, gli audiovisivi, gli strumenti multimediali, gli spot, a partire dalla rappresentazione della struttura iniziale, fino al momento della ripresa e della fase compositiva conclusiva.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Attraverso argomenti teorico-culturali e tecnico-metodologici, si vuole realizzare un livello di formazione in cui le abilità operative acquisite siano funzionali all'espressione di una progettualità matura che si ponga, innanzitutto, come azione intellettuale e culturale, esito di un consolidato iter di ricerche e sperimentazioni di contenuto e di linguaggio.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso di Videografica prevede una didattica "mista" ‒ frontale e applicativa ‒ con l'obiettivo di fornire le conoscenze teorico-tecniche e provvedere al loro immediato riscontro applicativo.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Corso di Videografica è articolato in due sezioni tematiche complementari: una rivolta alla segnalazione di alcuni fra i principali riferimenti culturali della disciplina, l'altra orientata a sviluppare alcune fra le più avanzate e innovate procedure tecnico-metodologiche per la realizzazione dell'audio-visivo video.

Gli argomenti teorici e tecnici del corso sono prevalentemente riferibili ai seguenti temi: storia dell'immagine dinamica, basi del lessico registico, metodi per l'analisi dei testi audiovisivi, elementi di base del montaggio e del linguaggio audiovisivo, sistemi di acquisizione delle immagini, tecniche di animazione, basi di editing e compositing.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

F. Casetti, F. di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano 2012 (I ed. 1990).

A. Costa, La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film, Einaudi, Torino 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICA BISTAGNINO (Presidente)

MARCO MIGLIO

ALESSANDRO CASTELLANO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale su attività di progetto svolta secondo modalità di laboratorio.

L'esame consiste nella presentazione dei progetti sviluppati durante il Corso. 

L'eventuale adozione di momenti di valutazione in itinere verrà comunicata all'inizio delle lezioni e adeguatamente descritta rispetto a tempi e modalità. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della preparazione avviene attraverso la valutazione degli elaborati di progetto e della loro presentazione.

In particolare viene verificato: il livello di competenza tecnico-linguistica  rintracciabile nella produzione grafico-strumentale legata all'ideazione, allo sviluppo e alla comunicazione del progetto; il rigore metodologico e i riferimenti teorico-culturali espressi nel progetto e descritti nella presentazione orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2021 08:30 GENOVA Laboratorio
26/01/2021 08:30 GENOVA Laboratorio
16/02/2021 08:30 GENOVA Laboratorio
29/06/2021 08:30 GENOVA Laboratorio
17/09/2021 08:30 GENOVA Laboratorio