Salta al contenuto principale della pagina

DESIGN DEL PRODOTTO 1

CODICE 84626
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO(LM-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Laboratorio si propone di sviluppare un’attitudine all'innovazione, che permetta agli studenti di collegare il progetto ai cambiamenti sociali, alle dinamiche del mercato, allo sviluppo tecnologico, alla cultura del contemporaneo. Le esperienze teoriche e pratiche svolte nei moduli contribuiscono a far comprendere le relazioni fra il progetto e la trasformazione dei comportamenti e dell'ambiente. In generale portano ad acquisire una propria consapevolezza del processo progettuale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo del corso sarà la realizzazione di progetti e dei relativi modelli in grado di migliorare la fruibilità domiciliare per l’utenza debole anche in presenza di decadimento cognitivo (malattia di Alzheimer) connesso all’invecchiamento o di Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (D.G.S.), quali l’Autismo Infantile, la Sindrome di Asperger, la Sindrome di Rett. Saranno studiati e progettati, secondo l’approccio User Centered Design, device robotici in grado di interagire a diversi livelli di complessità con la persona.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire gli strumenti di base - teorici e tecnici - per l’ideazione e lo sviluppo di prodotti, alle diverse scale e in contesti diversi. Il designer può essere considerato un “attivatore” di storie: un co-autore che insieme a tutti gli stakeholder interessati allo scopo di uno specifico atto progettuale, innesca la storia per co-costruire insieme il percorso che porta allo sviluppo e alla realizzazione del progetto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali esercitazioni, brainstorming e riflessioni di gruppo, esercizi e elaborazioni teorico-pratiche. Attraverso un proprio percorso ogni studente – singolarmente o in gruppo – produrrà tutti gli elaborati del percorso progettuale di un artefatto, dalla ricerca progettuale al modello tridimensionale fisico. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’attività del laboratorio è strutturata in momenti diversi che integrano ricerca, attività di progettazione, gestione del processo progettuale, fino alla verifica di fattibilità.

    - lezioni di cultura del progetto, mirate a inquadrare il contesto sociale culturale ed economico nel quale si svolge il progetto;

    - contributi (pillole) di metodologia progettuale e tecniche del progetto;
    - esercitazioni di progettazione su temi di progetto in collaborazione con un committente esterno;

    - revisioni e verifiche periodiche dei progetti in corso;

     

    1.            ricerca progettuale e analisi mercato

    2.            brief

    3.            ideazione (parole chiave, suggestioni, studi, immagine di concept)

    4.            restituzione grafica (schizzi, disegni tecnici in scala opportuna)

    5.            modellino di studio

    6.            particolari e dettagli (materiali, soluzioni tecniche e costruttive)

    7.            rapporto con l’uomo

    8.            restituzione tridimensionale (render/modello virtuale)

    9.            foto e documentazione varia

    10.         modello finale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Alessi, Chiara, 2018, Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano, UTET

    Bassi, Alberto, (2017) Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso, Bologna, Il Mulino.

    Baroni, Daniele (2011) La forma del design Rappresentazione della forma nel linguaggio del Basic Design, Zanichelli, Milano

    Bauman, Zygmunt, e Ezio Mauro. (2015) Babel. Roma: GLF editori Laterza

    Branston, Davide (2011) Il linguaggio dei prodotti, Zanichelli, Milano

    Branzi, A., Che cosa è il design italiano?: le sette ossessioni del design italiano,2008 BK

    Brynjolfsson A., McAfee A., (2014) The Second Machine Age: Work, Progress and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, W. W. Norton & Company, NewYork, London

    Celaschi, F. (2017) Non industrial design. Contributi al discorso progettuale. Roma: Luca Sossella Editore

    Codeluppi, V. (2007) La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino, Bollati Boringhieri

    Cristallo, V. (2015) La crisi del prodotto nel “design del prodotto” in. Op. Cit. 152, http://www.opcit.it/cms/?tag=vincenzo-cristallo

    Cross, N. (1982), Designerly Ways of Knowing, «Design Studies», 3 (4),  pp. 221-227

    Fagnoni R. (2017) Artefici di alternative, in A. Bertirotti, Psico-antropologia per il design, David and Matthaus collana Athaeneum, Serrungarina (PU) ISBN 978-88-6984-158-3 pag. 335-363

    Fagnoni, R., (2016) Dare forma. La visione sociale e orientata al futuro del design, in Bertirotti, A. Diversamente Uguali. Noi, gli altri, il mondo, ed. Paoline, p. 201-218

    Fiorani, E., Curto, B., Passaro, C., La pelle del Design, Progettare la sensorialità. Lupetti Editore, Milano, 2010

    Maldonado, T. (2010) Arte e artefatti. Milano Feltrinelli

    Manzini, E.  (1990) Design come arte delle cose amabili, in Op. cit., 78, Edizioni Il Centro, Napoli, maggio 1990 http://www.opcit.it/cms/?p=143

    Manzini, E. (2015), Design When Everybody Designs U.S.: Mit Press, Cambridge, Massachussets

    Martino, C. (2015) Voce Design in Enciclopedia Italiana Treccani, IX Appendice, http://www.treccani.it/enciclopedia/design_res-7a4c07b1-dd6f-11e6-add6-…

    Mau, Bruce, 2004, Massive Change, Phaidon Press, Londra, p. 240

    Morello, A. (1965) Pragmatica del design, in «Edilizia Moderna», 85

    Papanek, Victor, (1971), Progettare per il mondo reale, edizione italiana Mondadori

    Pasca, V. (2010) Il Design nel futuro, in Treccani XXI secolo, http://www.treccani.it/enciclopedia/il-design-nel-futuro

    Penin, Lara, (2018), An Introduction to Service Design: Designing the Invisible, Bloomsbury Publishing PLC

    Perniola, Mario, (2004) Contro la Comunicazione, Einaudi, Torino

    Perniola, Mario, (2015) L’arte espansa, Giulio Einaudi editore, Torino

    Pils, Giulia, Trocchianesi, Raffaella (2017) Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo, Mimesis, Roma

    Rawsthorn, Alice (2018) Design as an Attitude, JRP Ringier, Zurich

    Sennett, Richard (2008). L’uomo artigiano. Milano, Feltrinelli.

    Thompson, Rob, (2012), Il manuale per il design dei prodotti industriali, Milano, Zanichelli

    Zannoni, Michele (2018) Progetto e Interazione, Quodlibet, Macerata

     

    Riferimenti di supporto

    Achilli, Franco (2018) Fare grafica editoriale, Editrice bibliografica, Milano

    Erlhoff, M., Marshall, (2008) T. Design Dictionary, Birkhäuser Verlag AG
Basel · Boston · Berlin


    Frutiger, A. (1996) Segni & Simboli. Disegno, progetto e significato, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma

    Lefteri, Chris, 2012, Making it, making it: manufacturing techniques for production design Laurence King Publishing 

    Maeda, John, 2006, Le leggi della semplicità, Mondadori

    Thompson, Rob, 2012, Il manuale per il design dei prodotti industriali, Milano, Zanichelli

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVIA PERICU (Presidente)

    LAURA ARRIGHI

    GIOVANNI CARLI

    MADDALENA DE FERRARI

    MARTINA MASSARENTE

    VITO NESTA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nella presentazione/esposizione dei progetti realizzati durante il corso. La valutazione terrà conto sia della qualità dei lavori finali, che del lavoro svolto durante il corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/02/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    11/06/2021 14:30 GENOVA Orale
    25/06/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
    25/06/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
    13/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    16/07/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
    16/07/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
    29/07/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale