CODICE | 84647 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di sviluppare un’attitudine all’innovazione che consenta allo studente di collegare il progetto ai cambiamenti sociali e allo sviluppo tecnologico; far acquisire gli strumenti per la gestione del processo progettuale, inteso nella più ampia accezione del termine e la trasformazione dei comportamenti, del contesto, degli ambienti sociali e culturali; far acquisire l’esperienza del progetto come integrazione fra competenze; sperimentare il processo progettuale e gestionale; approfondire tecniche e materiali.
Individuazione del settore di mercato, Indagine sul segmento. Individuazione di 4 prodotti competitori del caso studio.
Analisi di almeno 4 punti di forza e due punti di debolezza per ciascun modello esaminato. Complilazione della lista dei requisiti di progetto da soddisfare.
Brain storming.
Concept design.
Design avanzato.
Rendering e presentazione del progetto.
Il modulo si articolerà in lezioni frontali, e verrà accompagnato da attività esercitative da eseguirsi in aula e individualmente. Le lezioni frontali e le esercitazioni sono volte a consentire allo studente di padroneggiare il caso studio di progetto che verrà elaborato in corso di semestre.
Il progetto monografico verrà affrontato in gruppi di lavoro, discusso e validato settimanalmente attraverso presentazioni pubbliche dello stato di avanzamento.
A seguire, in aula, si svolgeranno sessioni di laboratorio in gruppi di lavoro con l'assistenza del corpo docente.
Lezioni frontali, esercitazioni, formazione dei gruppi di lavoro, revisioni dei lavori proposti, avanzamento progetto, presentazioni pubbliche degli stai di avanzamento.
FAVILLA M., AGNELLI A.; Fare l'automobile, con interviste a grandi car designer; Marsilio editore; Venezia 2013
INZERILLO B.; Car design, progetto per un abito in movimento; 40due Edizioni, Palermo 2018
MACEY S., WARDLE G.; H-Point: The Fundamentals of Car Design & Packaging; Art Center College of Design
RUFFILLI M., GIRALDI L.; Scooter design. Verso un car-tender per la mobilità urbana. Automobile Club d'Italia, Roma 2018
TOSI F., PATTI I., BRISCHETTO A.; Design Open Air; Franco Angeli Editore, Milano, 2018
TOSI F.; Ergonomia e design - design per l'ergonomia; Franco Angeli Editore, Milano, 2018
TUNINETTO M.; Automobile, Glossario dello stile; Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI), 2000
Ricevimento: due ore settimanali su appuntamento concordato via email.
MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)
MATTEO COVINI
ELIO MICCO
ENRICO PIAZZE
Presentazione orale degli elaborati progettuali.
L’esame finale attraverso la presentazione degli elaborati eseguiti durante il corso dell’anno è volto a considerare l’acquisita capacità dello studente di controllare e descrivere il progetto di massima di un prodotto industriale. Verranno valutati la consapevolezza funzionale, tecnologica, ergonomica e, non ultima, la capacità espressiva e descrittiva.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | aggiornamento dell'esame al giorno 22 giugno in primo appello modulo di evento e al giorno 13 luglio in secondo appello. Stesso orario. Modalità a distanza su piattaforma TEAMS |
04/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | aggiornamento dell'esame al giorno 22 giugno in primo appello modulo di evento e al giorno 13 luglio in secondo appello. Stesso orario. Modalità a distanza su piattaforma TEAMS |
15/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | aggiornamento dell'esame al giorno 22 giugno in primo appello modulo di evento e al giorno 13 luglio in secondo appello. Stesso orario. Modalità a distanza su piattaforma TEAMS |
13/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
02/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | aggiornamento dell'esame al giorno 22 giugno in primo appello modulo di evento e al giorno 13 luglio in secondo appello. Stesso orario. Modalità a distanza su piattaforma TEAMS |