CODICE | 56090 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire una formazione matematica di base, anche basata sull'utilizzo di sofware per la visualizzazione del del grafico delle funzioni. L'obiettivo principale è quello di insegnare agli studenti gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile,
Il corso si propone di fornire una formazione di base, approfondendo la conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni e delle funzioni elementari; affrontando il problema dell'approssimazione di una funzione reale tramite polinomi: calcolo differenziale in una variabile; il problema della misura: calcolo integrale; l’'utilizzo di un foglio elettronico per lo studio analitico delle funzioni e la loro realizzazione grafica.
I principali risultati di apprendimento attesi sono
Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado ed irrazionali, elementi di geometria nel piano
Le lezioni si svolegeranno in modalità telematica. Le lezioni di teoria saranno pre-egistate e disponibili nell'orario di lezione.
Le ore di esercizi ed uso del software si svolgeranno in streaming.
La modalità di erogazione potrà essere modificata in accordo con l'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
L'insegnamento fornisce conoscenze di base di analisi e geometria
Marco Abate. Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. McGraw Hill (2013)
Angelo Guerraggio. Matematica per le Scienze. Pearson (2014)
Su AULAWEB sono presenti gli appunti sugli argomenti svolti a lezione
Ricevimento: Mercoledì 16-18 studio 910 Dipartimento di Matematica Via Dodecaneso 35
Ricevimento: Su appuntamento: parlare direttamente con il docente oppure scrivere a villa@dima.unige.it.
ERNESTO DE VITO (Presidente)
LAURA CAPELLI
SAVERIO GIULINI
NICOLO' PAGLIANA
SILVIA VILLA
Le lezioni si svolegeranno in modalità telematica. Le lezioni di teoria saranno pre-egistate e disponibili nell'orario di lezione.
Le ore di esercizi ed uso del software si svolgeranno in streaming.
La modalità di erogazione potrà essere modificata in accordo con l'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Le lezioni inizieranno il 21 Settembre per il primo semestre, e il 23 Febbraio per il secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste di due prove
Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi entro la scadenza sul sito
https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
La valutazione complessiva delle prime due prove è la media pesata (1/3 test e 2/3 prova scritta) ed
è superata se ha conseguito una valutazione maggiore o uguale a 18.
Le modalità d'esame potranno cambiare in funzione dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |