Il Laboratorio di Restauro Architettonico B sarà tenuto dalla prof. Daniela Pittaluga. Il modulo di rilievo sarà a cura della prof. Francesca Buccafurri. Cultore della materia per la sezione "tecniche di restauro" sarà l'arch. Gianfranco Caruso. Le analisi diagnostiche di supporto al Laboratorio saranno : per le analisi mineralogico-petrografiche di malte , geol. Roberto Ricci, per le analisi mensiocronologiche dei mattoni prof. Daniela Pittaluga.
Obiettivo del laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela.
Le attività didattiche pevedono in sintesi:
Le attività del Laboratorio si avvalgono, del supporto tecnico del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) del Dipartimento.
Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi:
AA.VV. (da un'idea di Paolo Torsello), Cos'è il restauro?, Marsilio, Venezia 2005,
C. ARCOLAO, La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli, Marsilio, Venezia 2008,
A. BOATO, L'archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Marsilio 2008,
G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996,
S.F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, III ediz. , EPC, Roma 2010,
S.F. MUSSO, Tecniche di Restauro. Aggiornamento, UTET, Roma 2013,
D. PITTALUGA, Questioni di Archeologia dell'Architettura e Restauro, ECIG, Genova 2009,
D. PITTALUGA, La mensiocronologia dei mattoni. Per datare, per conoscere e per comprendere le strutture storiche, ECIG, Genova 2009,
D. PITTALUGA, L. NANNI, Dalla calce della fornace Bianchi ai dipinti di Gino Grimaldi. Conservazione integrata, sostenibile e partecipata a Cogoleto dal 2007 al 2016, ECIG, Genova 2016,
B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO, Tecniche di restauro, UTET, Torino 2003
Riviste di restauro:
Ananke, Arkos, Materiali e Strutture. Problemi di conservazione, Restauro archeologico, Recupero e conservazione, Tema e per gli aspetti diagnostici Archeologia dell'Architettura.
ed inoltre:
Ricevimento: Su appuntamento (e-mail: daniela.pittaluga@arch.unige.it o cell. 3356712135)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti, fino alla fine dell'emergenza Covid avverrà tramite appuntamento da richiedere alla mail lucina.napoleone@unige.it
DANIELA PITTALUGA (Presidente)
ANNA BOATO
LUCINA NAPOLEONE
STEFANIA PANTAROTTO
GEROLAMO STAGNO
L'esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto e di analisi realizzati nel corso dell'anno e nella loro discussione individuale, alla luce dei contenuti teorico-operativi sviluppati nel corso dell'anno.