CODICE | 83902 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di formare lo studente sulla teoria scientifica e critica e sulla pratica della produzione di disegni, e immagini per il progetto architettonico contemporaneo.
Il corso si propone di fornire le conoscenze funzionali all'approfondimento e alla sperimentazione delle metodologie della rappresentazione per il progetto (alle diverse dimensioni scalari) e per l'analisi critica dell'esistente. In questa visione generale in cui il disegno si configura come medium elaborativo per affrontare la complessità del progetto (inteso come atto ideativo ex-novo o come sistema di operazioni e fasi funzionali a processi conoscitivi) si vuole inoltre sottolineare il valore della rappresentazione come soggetto estetico autonomo espressivo di forme di ricerca critica e autoriale.
Lo studente affronterà un percorso teorico e pratico che lo condurrà a conoscere i fondamenti scientifici (geometrici, ottici e percettivi) e le modalità tecniche di impiego di alcuni aggiornati strumenti per la creazione di modelli, disegni e immagini (modellazione parametrica, fotoinserimento, rendering, fotografia panoramica, video).
Si propone un’esercitazione che consiste nella creazione di una configurazione spaziale attraverso sistemi di modellazione parametrica, nel suo inserimento in un contesto urbano e nella sua rappresentazione scegliendo le modalità espressive ritenute più efficaci.
Lo studente acquisirà non solo gli strumenti tecnici, ma anche quelli critici che lo metteranno in grado di motivare e illustrare le diverse fasi di elaborazione.
/
Le lezioni si articolano in lezioni frontali, lezioni partecipate (discussioni critiche) ed elaborazioni di modelli, disegni, fotografie e immagini statiche e dinamiche.
IL CORSO SU AULAWEB VIENE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE.
Il corso comprende i seguenti argomenti:
Geometria e modelli parametrici per l’architettura
-Aspetti teorici e applicativi della modellazione: rappresentazione matematica e numerica, modellazione parametrica
-Linee e superfici curve: modellazione e impiego nell’architettura
-Particolari aspetti geometrici (geometrie euclidee e non euclidee, invarianti e geometria proiettiva e topologica, simmetria e attrattore) e loro applicazioni all’architettura
-Le tassellature del piano e dello spazio e la loro applicazione nel passaggio da forme ideali geometriche a forme reali architettoniche
L’architettura e il rapporto con fruitore e contesto
-Generazione e inserimento di una configurazione in un contesto: analisi critiche e analisi percettive
-Teorie delle percezioni e multisensorialità: applicazioni per l'analisi dello spazio e la configurazione dell'architettura
-Inserimento fotografico
-Fotografia panoramica
-Configurazioni ibride di disegni, fotografie e immagini
-Rendering, animazione e video
Nel corso si impiegano brani di testi reperibili in biblioteca, tra cui:
-Pottman H. (2007), Architectural geometry. Bentley, Exton (PA)
-Burry, J., & Burry, M. (2010). The new mathematics of architecture. London: Thames & Hudson.
-Picon A. (2010), Digital Culture in Architecture, an Introduction for the Design Professions, Birkhäuser, Basel.
-Tedeschi A., AAD Algorithms-aided design: parametric strategies using Grasshopper, Napoli: Edizioni Le Penseur, 2014
-Càndito C. (2016), Modelli e immagini per la rappresentazione dell’architettura, Roma: Aracne
-Càndito C. (2020), Rappresentazione e Accessibilità per l’Architettura, Morrisville, NC: Lulu.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento: cristina.candito@unige.it
CRISTINA CANDITO (Presidente)
ILENIO CELORIA
MATTEO FLAVIO MANCINI
ANDREA QUARTARA
Le lezioni si articolano in lezioni frontali, lezioni partecipate (discussioni critiche) ed elaborazioni di modelli, disegni, fotografie e immagini statiche e dinamiche.
IL CORSO SU AULAWEB VIENE AGGIORNATO SETTIMANALMENTE.
Secondo calendario del primo semestre (settembre / dicembre)
L’esame finale consiste nella consegna e discussione dell’elaborazione realizzata durante il corso.
VOTO FINALE - Tiene conto di:
- curriculum di consegne e revisioni per frequentanti o, per chi non frequenta, elaborazioni periodiche da concordare e revisionare con il docente;
- valutazione della consegna finale;
-valutazione della discussione orale basata sulla conoscenza e applicazione dei fondamenti scientifici e critici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale |