CODICE 83887 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze specialistiche per affrontare consapevolmente un progetto di architettura, alle diverse scale e nei diversi contesti, sulla base delle esigenze e delle richiesta della contemporaneità. In particolare, l’insegnamento approfondisce alcuni temi fondamentali della cultura “costruttiva” del progetto contemporaneo, trasversali al processo di ideazione e realizzazione, attraverso la lettura critica di esempi paradigmatici e conoscenze tecniche specialistiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire gli strumenti culturali e tecnici propri della disciplina della Tecnologia dell’Architettura per la comprensione degli edifici, del loro comportamento strutturale, energetico e funzionale. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno utili per una progettazione architettonica sostenibile in risposta alle esigenze della società contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire strumenti concettuali e tecnici per affrontare consapevolmente il progetto di architettura nella fase di impostazione, ideazione e possibile realizzazione, nell’ambito di una crescente complessità di temi, problemi e condizioni imposte dal contesto socio-culturale in cui si opera. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - affrontare e gestire la complessità dei temi che sottendono un progetto di architettura impostato sulla base di obiettivi e criteri di qualità; - impostare correttamente un tema progettuale, anche in chiave esigenziale-prestazionale; - comprendere potenzialità e limiti degli strumenti digitali; -conoscere aspetti e problemi legati alla effettiva realizzabilità, alle scelte di natura strutturale e impiantistica, al ruolo crescente dell’involucro come elemento tecnico ed espressivo. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato prevalentemente in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni tenuti da specialisti. L’insegnamento è previsto nel primo semestre; a causa dell’emergenza sanitaria e non contemplando esercitazione progettuale le lezioni saranno erogate a distanza. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti: 1) Tecnica, tecnologia e architettura: il ruolo delle discipline tecnologiche nel processo di progettazione e costruzione 2) Tecnologia, processi digitali e nuova materialità: il ruolo delle tecnologie digitali e della materia nel progetto contemporaneo di architettura 3) Approcci costruttivi tra tradizione e progetto effimero: costruzioni a secco in acciaio e in legno 4) Involucri e ornamento: materia ed espressione, soluzioni di dettaglio 5) Requisiti e prestazioni dell’involucro edilizio: strategie e materiali per il controllo termico, acustico e luminoso 6) Architettura e impianti: problemi di integrazione 7) Qualità e processo edilizio, costruzione e cantiere 8) Relazioni ed interazioni dei concetti di durata e durabilità nella costruzione edilizia La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali didattici specifici, tratti da una ricca bibliografia di base, saranno resi disponibili in aula web. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA FRANCO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo giovanna.franco@unige.it ADRIANO MAGLIOCCO Ricevimento: Al di fuori dell'orario di lezione su appuntamento scrivendo a: adriano.magliocco@unige.it Commissione d'esame GIOVANNA FRANCO (Presidente) ADRIANO MAGLIOCCO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, gli esami saranno svolti in presenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permette di verificare la capacità di impostare, anche dal punto di vista tecnico ed esecutivo, un progetto di architettura. L'esposizione orale deve essere accompagnata da semplici elaborazioni grafiche che aiutino la studente ad esporre correttamente argomenti di tipo tecnico. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: la capacità di impostare un ragionamento critico, la proprietà del lessico tecnico, la qualità di esposizione degli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2021 15:00 GENOVA Orale 04/02/2021 09:30 GENOVA Orale 19/02/2021 09:30 GENOVA Orale 23/06/2021 09:30 GENOVA Orale 07/07/2021 09:30 GENOVA Orale 21/07/2021 09:30 GENOVA Orale 17/09/2021 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le comunicazioni.