Il Laboratorio propone un percorso di analisi e progettazione, fino a livello definitivo, su un edificio di Genova e affronterà, con lezioni e con il lavoro in aula, un'esperienza avvicinabile alla realtà porfessionale, con tutti i riferimenti culturali, tencici e scientifici alla conservazione, sulla base delle conoscenze acquisite nell'insegnamento di Fondamenti di Restauro (Laurea - Scienze dell'Architetura) e dei Laboratori di Restauro (I anno - Laurea Magistrale - Architettura)
Scelta guidata: Laboratorio in opzione riguardante la progettazione per il restauro, formato dai moduli Restauro e Consolidamento strutturale.
Il Laboratorio di Restauro e, in particolare, il modulo di Restauro architettonico, tendono a guidare gli studenti verso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche necessarie alla redazione di un progetto definitivo di restauro, completo degli elementi analitici e diagnostici, di quelli tecnico-esecutivi e di quelli amministrativi necessari alla sua realizzazione in cantiere. Il Laboratorio si avvarrà di contributi specialistici sulle conoscenze tecnico-operative relative ai settori di possibile intervento: dalle strutture, agli impianti, dal trattamento delle superfici alla soluzione di problemi di accessibilità e sicurezza. Il Laboratorio si svolgerà in stretta connessione con l’insegnamento di Tecnologie dell’Architettura per il Restauro e lavorerà sullo stesso manufatto scelto come campo di sperimentazione.
Conoscenza dei Fondamenti della disciplina del Restauro anche con riferimento agli aspetti di carattere strutturale e ai temi del consolidamento, in sinergia con il Moduolo di Tecnica delle strutture
Lezioni frontali, lavoro di atelier in aula, sopralluoghi in situ, seminari di esperti esterni, critics esterni, confronti e revisioni pubbliche.
Il modulo di Restauro e il Laboratorio nel suo insieme tendono a costruire le competenze e le abilità necessarie a:
Le attività didattiche prevedono, in sintesi:
Le attività del Laboratorio si avvalgono del supporto tecnico del Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito (MARSC) del Dipartimento DSA e.si svolgono in sinergia con quelle della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi:
Riferimenti più generali sono reperibili in:
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni di Fondamenti di restauro o su appuntamento
STEFANO FRANCESCO MUSSO (Presidente)
SIMONETTA ACACIA
STEFANO PODESTA'
NICCOLO' CASIDDU (Presidente Supplente)
4/10/2016
L’esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto e di analisi realizzati nel corso dell’anno e nella loro discussione da parte di ciascun studente, alla luce dei contenuti teorico-operativi affrontati nel corso dell’anno.
Esame e discussione individuale e di gruppo sugli elaborati analitici e pogettuali svolti durante l'anno e presnetato alal rpova final, con verifiche intermedie in corso d'anno.