CODICE | 98946 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta un approccio teorico e pratico alla nuova condizione multidimensionale della città e del territorio contemporanei. L’obiettivo è quello di approfondire le relazioni nel tempo tra "città e territorio" (soprattutto nel caso dell’Europa) in rapporto ad approcci integrati e innovativi, in particolare nei settori delle strategie evolutive, dei sistemi urbani contemporanei e delle nuove capacità tecnologiche. L’approccio a varie tecniche di analisi, rappresentazione dei sistemi urbanistico-territoriali (mapping, programmazione, analisi di scenari, ecc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso.
Il corso presenta un approccio teorico e pratico alla nuova condizione multidimensionale della città e del territorio contemporanei. L’obiettivo è quello di approfondire le relazioni nel tempo tra “città e territorio” (o più precisamente tra insediamento e territorio) in rapporto ad approcci integrati e innovativi, in particolare nei settori delle strategie evolutive, dei sistemi urbani contemporanei e delle nuove capacità tecnologiche. L’approccio focalizzato su varie tecniche di analisi, rappresentazione dei sistemi urbanistico-territoriali (mapping, programmazione, analisi di scenari, BIM, GIS, modelli urbani, ecc.) sarà fondamentale per lo sviluppo del corso.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per una comprensione critica e approfondita dei fenomeni dell’urbanizzazione planetaria contemporanea, delle tecnologie abilitanti l’analisi del fenomeno urbano, degli approcci al progetto urbano fondati sui principi della sostenibilità e della resilienza eco-sistemica. Presupposto per cogliere le determinanti del fenomeno urbano contemporaneo (caratterizzato dallo sviluppo dei sistemi ibridi urbani, dove si intrecciano la dimensione dell’evoluzione ecosistemica delle componenti ambientali – a partire da quella geomorfologica – con quella dei sistemi sociali) è la conoscenza della scienza della complessità, che costituirà la base tecnico-cognitiva per affrontare le diverse questioni. Al fine di perseguire gli obiettivi di conoscenza prefissati, il metodo utilizzato si fonda sull’utilizzo diretto di strumenti informatici (GIS – Geographical Information Systems, mapping, modelli urbano-territoriali, BIM e BIM-GIS) applicati ai casi di studio.
Lezioni frontali (di norma in presenza laddove possibile), seminari, laboratori, report di gruppo. Didattica a distanza. Atelier simulativo con uso di pacchetti software dedicati.
Il corso si articola secondo due modalità: una di taglio teorico e una applicativa. La prima ricostruisce il quadro teorico interpretativo del fenomeno urbano contemporaneo a livello planetario, fornendo gli strumenti per la sua analisi; la seconda si basa sulla simulazione meta-progettuale di un territorio specifico, applicando, nel quadro delle conoscenze generali derivanti dalla cornice teorica precedente; gli strumenti del BIM-GIS e delle Nature-Based-Solutions (NBS) per la definizione di scenari progettuali orientati alla sostenibilità, alla circolarità ed alla resilienza.
Parte teorico-metodologica
Teoria e innovazione urbana 32 h (prof. Giampiero Lombardini)
Introduzione alla scienza della complessità
I caratteri dell’urbanizzazione contemporanea
Morfogenesi dell’habitat urbano
Economie dell’habitat urbano
Parte applicativa
Simulazione meta-progettuale del quadrante urbano della Val Polcevera (valle del Verde o valle del Riccò). Il progetto urbano secondo l’approccio ambientale ed eco-sistemico.
Per la costruzione di ambienti urbani virtuali 3D per la costruzione di scenari urbani si utilizzeranno i software BIM (Revit, Allplan, ArchiCad, a scelta) e l’applicativo City Engine.
Alberti, M. (2016). Cities That Think Like Planets: Complexity, Resilience, and Innovation in Hybrid Ecosystems. Seattle: UW Press.
Angel A., 2020, Planet of Cities, Cambrige (MA): Lincoln Institute.
Barthelemy, M. (2017) The Structure and Dynamics of Cities: Urban Data Analysis and Theoretical Modeling. Cambridge University Press.
Batty, M. (2013) The New Science of Cities. Cambridge (MA): The MIT Press.
Batty, M. (2018) Inventing Future Cities. Cambridge (MA): MIT Press.
Bettencourt, L. M. A. (2013) “The Origins of Scaling in Cities”. Science, 340: 1438-1441.
Brenner N.J. (ed). 2014, Implosions/Explosions. Toward a Study of Planetary Urbanization, Berlin: Jovis.
Douglas I., P. James, 2015 Urban Ecology: An Introduction. London. Routledge.
Florida R. 2017. The New Urban Crisis, New York: Basic Books.
Haas T., Westlund H. (eds), 2018, In the Post-urban World, New York: Routledge.
MacKinnon D., 2018. An Introduction to Economic Geography: Globalisation, Uneven Development and Place, New York: Routledge.
Mitchell, M., 2009. Complexity: a guided tour. Oxford: Oxford University Press.
Pumain, D. (2018) “An Evolutionary Theory of Urban Systems”, in: Rozenblat, C., Pumain, D., Velasquez, E. (Eds.), International and Transnational Perspectives on Urban Systems, Advances in Geographical and Environmental Sciences, pp. 3-18. Singapore: Springer.
Salat S., 2011. Cities and Forms: On Sustainable Urbanism, Paris: Hermann.
West, G. (2017) Scale: The Universal Laws of Growth, Innovation, Sustainability, and the Pace of Life in Organisms, Cities, Economies, and Companies. New York: Penguin Press. (trad it)
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì pomeriggio ore 14.30-18.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email: giampiero.lombardini@unige.it
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
GERARDO BRANCUCCI
CHIARA FARINEA
Lezioni frontali (di norma in presenza laddove possibile), seminari, laboratori, report di gruppo. Didattica a distanza. Atelier simulativo con uso di pacchetti software dedicati.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 23 settembre 2020 (orario 8.30-13.30) in presenza salvo avvisi contrari legati all'evoluzione della curva epidemiologica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame verrà sostenuto sulla base della consegna di un elaborato analitico-progettuale sull'area di progetto (scenario progettuale di scala territoriale ed urbana), una scheda di sintesi di una metropoli/megalopoli mondiale, e di un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione.
Elaborati scritti e discussione finale.
Sono previste specifiche sezioni di lavoro per l'acquisizione delle competenze informatiche su richiesta sia con lezioni a dsitanza (modalità asincrona, ossia lezioni pre-registrate) sia in presenza, compatibilmente con gli usi possibili di idonei spazi del Dipartimento.