Salta al contenuto principale della pagina

FISICA TECNICA

CODICE 56095
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici riscontrabili nei processi di progettazione e produzione dei manufatti industriali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce una panoramica sui differenti aspetti della Fisica Tecnica, con l’obiettivo di permettere allo studente di procedere per macro dimensionamenti alla comprensione delle problematiche disciplinari, sviluppando un percorso didattico applicato a specifici e concreti problemi di design. Vengono affrontati i problemi connessi agli scambi termici, all'igrometria e vengono dati elementi sulle sorgenti luminose e sull'illuminamento artificiale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso è costituito sia da lezioni teoriche sia da esercitazioni in aula, volte all'applicazione della teoria a specifici problemi. Al termine del Corso, lo studente deve essere in grado di impostare e risolvere semplici problemi di meccanica, di analisi energetica dei sistemi, di moto dei fluidi, di trasmissione del calore per conduzione, convezione e/o irraggiamento termico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Come attività didattiche integrative, il Corso prevede esercitazioni volte sia all’applicazione delle nozioni teoriche fornite a lezione (esercizi) sia all’approfondimento di alcuni aspetti teorici. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Meccanica
    Sistema Internazionale di unità di misura – Grandezze scalari e vettoriali – Velocità e accelerazione – Principali tipi di moto di un punto materiale – Leggi della dinamica – Attrito – Lavoro – Energia cinetica – Energia potenziale – Principio di conservazione dell’energia meccanica – Statica dei fluidi – Principio di Pascal – Legge di Stevino –Principio di Archimede – Regime laminare e turbolento – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Perdite di carico distribuite e concentrate – Fattore di attrito – Diagramma di Moody –  Pompe e ventilatori.
         
    Termodinamica
    Generalità e definizioni – Sistemi chiusi ed aperti: primo principio – Processi a volume costante e a pressione costante – Gas ideali – Sostanze pure – Equazione di stato e diagramma (p,v) – Cenni sul secondo principio – Aria umida (cenni) - Diagramma psicrometrico (cenni).
        
    Trasmissione del Calore
    Meccanismi di scambio termico: generalità – Conduzione – Legge di Fourier – Casi semplici di conduzione stazionaria in geometria piana e cilindrica – Resistenza termica – Resistenze termiche in serie e in parallelo – Convezione – Distinzione fra convezione forzata, naturale e mista – Legge di Newton – Coefficiente di convezione e numero di Nusselt – Correlazioni per il calcolo del numero di Nusselt (cenni) – Irraggiamento: generalità e grandezze principali – Corpo nero e corpo grigio – Leggi dell’irraggiamento – Scambio termico per irraggiamento tra corpi: fattori di vista – Effetto serra – Contemporanea presenza di più modalità di scambio termico – Trasmittanza. 

    Cenni di illuminotecnica: sorgenti luminose e illuminamento artificiale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per lo studio autonomo e l’approfondimento di particolari argomenti, si consigliano i seguenti testi:

    • Çengel Y. A., Cimbala J.M., Turner R.H., Elementi di fisica tecnica, McGraw-Hill, 2017.
    • Bergero S., Chiari A., Appunti di termodinamica, Aracne editrice, 2007.
    • Bergero S., Chiari A., Appunti di trasmissione del calore, Aracne editrice, 2012.
    • Bergero S., Cavalletti P., Chiari A., Problemi di fisica tecnica. 100 esercizi risolti e ragionati, Dario Flaccovio Editore, 2014.
    • Resnick R., Halliday D., Walker J., Fondamenti di fisica. Meccanica, termologia, elettrologia, magnetismo, ottica. Casa Editrice Ambrosiana, Sesta Edizione, 2006.
    • Cammarata G., Fisica tecnica ambientale, McGraw-Hill, 2007.
    • Lazzari S., Pulvirenti B., Rossi di Schio E., Esercizi risolti di Termodinamica, Moto dei Fluidi e Termocinetica per i nuovi corsi di laurea in Ingegneria, Esculapio, Seconda Edizione, 2006.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO LAZZARI (Presidente)

    STEFANO BERGERO

    EMILIANO BRONZINO

    ANNA CHIARI

    CARLO EUGENIO ISETTI

    BRUNO ORLANDINI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è costituito da due parti obbligatorie: una prova scritta e una successiva prova orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, della durata di un’ora, su temi di carattere sia teorico sia applicativo. Se l’esito della prova scritta è sufficiente, si è ammessi alla prova orale, anch'essa su temi di carattere sia teorico sia applicativo. Se la prova orale non è sufficiente, l'esame non è superato e occorre ripetere la prova scritta. L'iscrizione all'appello d'esame avviene tramite il portale Unige.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta valuta l'avvenuta comprensione dei diversi argomenti del corso e la conseguente capacità di applicare le nozioni acquisite alla soluzione di alcuni semplici problemi.

    La prova orale permette di approfondire il livello di conoscenza dei temi teorici e applicativi acquisita dallo studente e la capacità di ragionamento critico raggiunta. Nella prova orale si presta attenzione anche alla chiarezza espositiva e alla proprietà di linguaggio maturata con riferimento agli specifici argomenti del corso. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA' DI ESAME FINO A DICEMBRE 2021 Nella attuale situazione sanitaria, l’appello d’esame è del tipo prova orale. La prova orale consiste in un colloquio su temi di carattere applicativo (esercizio da svolgere per iscritto) e di carattere teorico (domande su argomenti teorici). Salvo diversa comunicazione, l’appello è da intendersi in presenza. Tuttavia, agli studenti è consentito lo svolgimento dell'esame per via telematica tramite piattaforma Teams. In questo caso gli studenti devono indicare tramite email al docente la scelta della modalità telematica, indicandone la motivazione, con 7 giorni di anticipo sulla data di appello (questo vincolo non vale per il presente appello). Il link per il collegamento al canale è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a95b1ead4711349f38cd4ea443f2914f… Durante l'esame telematico gli studenti devono essere pronti, su richiesta del Docente, a mostrare quanto si trova attorno a loro, ruotando la videocamera. Gli esami sono pubblici, quindi gli studenti interessati possono collegarsi al canale Teams sopra riportato per assistere agli esami. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). NOTA: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. NOTA 2: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello e/o quando si tornerà alla modalità in presenza con prova scritta e prova orale, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente.
    09/02/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA' DI ESAME FINO A DICEMBRE 2021 Nella attuale situazione sanitaria, l’appello d’esame è del tipo prova orale. La prova orale consiste in un colloquio su temi di carattere applicativo (esercizio da svolgere per iscritto) e di carattere teorico (domande su argomenti teorici). Salvo diversa comunicazione, l’appello è da intendersi in presenza. Tuttavia, agli studenti è consentito lo svolgimento dell'esame per via telematica tramite piattaforma Teams. In questo caso gli studenti devono indicare tramite email al docente la scelta della modalità telematica, indicandone la motivazione, con 7 giorni di anticipo sulla data di appello (questo vincolo non vale per il presente appello). Il link per il collegamento al canale è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a95b1ead4711349f38cd4ea443f2914f… Durante l'esame telematico gli studenti devono essere pronti, su richiesta del Docente, a mostrare quanto si trova attorno a loro, ruotando la videocamera. Gli esami sono pubblici, quindi gli studenti interessati possono collegarsi al canale Teams sopra riportato per assistere agli esami. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). NOTA: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. NOTA 2: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello e/o quando si tornerà alla modalità in presenza con prova scritta e prova orale, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente.
    08/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA' DI ESAME FINO A DICEMBRE 2021 Nella attuale situazione sanitaria, l’appello d’esame è del tipo prova orale. La prova orale consiste in un colloquio su temi di carattere applicativo (esercizio da svolgere per iscritto) e di carattere teorico (domande su argomenti teorici). Salvo diversa comunicazione, l’appello è da intendersi in presenza. Tuttavia, agli studenti è consentito lo svolgimento dell'esame per via telematica tramite piattaforma Teams. In questo caso gli studenti devono indicare tramite email al docente la scelta della modalità telematica, indicandone la motivazione, con 7 giorni di anticipo sulla data di appello (questo vincolo non vale per il presente appello). Il link per il collegamento al canale è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a95b1ead4711349f38cd4ea443f2914f… Durante l'esame telematico gli studenti devono essere pronti, su richiesta del Docente, a mostrare quanto si trova attorno a loro, ruotando la videocamera. Gli esami sono pubblici, quindi gli studenti interessati possono collegarsi al canale Teams sopra riportato per assistere agli esami. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). NOTA: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. NOTA 2: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello e/o quando si tornerà alla modalità in presenza con prova scritta e prova orale, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente.
    06/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA' DI ESAME FINO A DICEMBRE 2021 Nella attuale situazione sanitaria, l’appello d’esame è del tipo prova orale. La prova orale consiste in un colloquio su temi di carattere applicativo (esercizio da svolgere per iscritto) e di carattere teorico (domande su argomenti teorici). Salvo diversa comunicazione, l’appello è da intendersi in presenza. Tuttavia, agli studenti è consentito lo svolgimento dell'esame per via telematica tramite piattaforma Teams. In questo caso gli studenti devono indicare tramite email al docente la scelta della modalità telematica, indicandone la motivazione, con 7 giorni di anticipo sulla data di appello (questo vincolo non vale per il presente appello). Il link per il collegamento al canale è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a95b1ead4711349f38cd4ea443f2914f… Durante l'esame telematico gli studenti devono essere pronti, su richiesta del Docente, a mostrare quanto si trova attorno a loro, ruotando la videocamera. Gli esami sono pubblici, quindi gli studenti interessati possono collegarsi al canale Teams sopra riportato per assistere agli esami. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). NOTA: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. NOTA 2: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello e/o quando si tornerà alla modalità in presenza con prova scritta e prova orale, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente.
    14/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale AGGIORNAMENTO SULLE MODALITA' DI ESAME FINO A DICEMBRE 2021 Nella attuale situazione sanitaria, l’appello d’esame è del tipo prova orale. La prova orale consiste in un colloquio su temi di carattere applicativo (esercizio da svolgere per iscritto) e di carattere teorico (domande su argomenti teorici). Salvo diversa comunicazione, l’appello è da intendersi in presenza. Tuttavia, agli studenti è consentito lo svolgimento dell'esame per via telematica tramite piattaforma Teams. In questo caso gli studenti devono indicare tramite email al docente la scelta della modalità telematica, indicandone la motivazione, con 7 giorni di anticipo sulla data di appello (questo vincolo non vale per il presente appello). Il link per il collegamento al canale è: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a95b1ead4711349f38cd4ea443f2914f… Durante l'esame telematico gli studenti devono essere pronti, su richiesta del Docente, a mostrare quanto si trova attorno a loro, ruotando la videocamera. Gli esami sono pubblici, quindi gli studenti interessati possono collegarsi al canale Teams sopra riportato per assistere agli esami. L'iscrizione all'appello termina 3 giorni prima dello stesso. Gli studenti che intendano sostenere l'esame devono quindi iscriversi per tempo. Non saranno accettate iscrizioni dell'ultimo minuto tramite email al docente. Gli studenti al momento dell'iscrizione all'appello devono firmare o avere già firmato il "patto d'aula". Gli studenti che risultino iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame sono caldamente invitati a cancellare il loro nome entro la medesima scadenza (3 giorni prima dell'appello). NOTA: Per poter sostenere l'esame di Impianti Tecnici, gli studenti LMA (vecchio ordinamento) devono avere già sostenuto e superato l'esame di Fisica Tecnica. NOTA 2: In caso di un numero elevato di iscritti all’appello e/o quando si tornerà alla modalità in presenza con prova scritta e prova orale, l’esame potrà proseguire nelle giornate seguenti (tendenzialmente, al più, nei due giorni successivi) secondo quanto verrà indicato volta per volta dal Docente.