L'insegnamento ha come obiettivo presentare modelli, metodi, strategie e strumenti per la progettazione e valutazione di interventi didattici nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
L'insegnamento di Progettazione e valutazione scolastica si focalizza sul quadro teorico e sulle modalità pratiche relativi alla progettazione e alla valutazione delle attività scolastiche. Presenta il concetto di curriculum e le modalità più opportune per costruirlo; le principali modalità progettuali (per obiettivi, mappe concettuali, competenze, ecc.) e valutative, le strategie di insegnamento e le tecniche/strumenti di valutazione, le tipologie di lezioni da attuare in classe.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:
. conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia . saper progettare per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi
. saper progettare per sfondo integratore . saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola primaria e della scuola dell'infanzia
. saper progettare, condurre e valutare attività cooperative . saper costruire prove di valutazione diversificate . saper costruire percorsi di valutazione formativa . saper valutare attraverso l'osservazione e la narrazione
. comunicare la valutazione
Per sostenere l'esame di Progettazione e valutazione scolastica è necessario aver sostenuto l'esame di Didattica Generale.
Si prevedono lezioni frontali, presentazione e discussione di progetti, testimonianze di esperti, gruppi di lavoro.
La modalità di svolgimento delle lezioni (a distanza o in presenza) sarà indicata sul sito di dipartimento e su AulaWeb recependo le indicazioni ministeriali, di Ateneo e di Dipartimento.
Durante l'insegnamento saranon affrontati i seguenti argomenti:
. le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia ed i più recenti documenti in tema di progettazione e valutazione . la progettazione per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi
. la progettazione per sfondo integratore . la progettazione per competenze (scuola primaria e scuola dell'infanzia)
. progettazione, conduzione e valutazione di attività cooperative . la costruzione di prove di valutazione . i principi della valutazione formativa . l'osservazione e la narrazione nella scuola dell'infanzia
. la comunicazione della valutazione
Testi per la preparazione dell'esame
I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per la conferma del loro programma d'esame.
Ricevimento: Sino al perdurare dell'emergenza sanitaria il ricevimento si terrà a distanza tramite la piattaforma Teams, previo appuntamento da concordare tramite email Al ritorno delle attività in presenza il docente riceverà presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 secondo un calendario sempre disponibile ed aggiornato IN BACHECA STUDENTI E IN AULAWEB. Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Le lezioni inizieranno mercoledì 24 febbraio alle ore 14.00
PROGETTAZIONE EVALUTAZIONE SCOLASTICA
L'esame sarà scritto e composto da più prove in itinere (per i frequentanti) e scritto + orale (per i non frequentanti). Saranno indicate con precisione le modalità in AulaWeb durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Prima di sostenere l’esame di Progettazione e Valutazione Scolastica è obbligatorio sostenere l’esame di Didattica Generale
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni