Il corso approfondirà lo studio della letteratura italiana contemporanea, sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto all'inquadramento storiografico, proponendo un allargamento della prospettiva che tenga conto delle parallele esperienze nell'ambito delle arti visive.
Le tematiche connesse alla letteratura italiana contemporanea verranno affrontate con particolare riguardo alla dimensione scolastica ed alla figura degli insegnanti rappresentata dai diversi scrittori. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei testi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina. .
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei testi e della storia della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione per gli autori e le opere approfonditi nel corso delle lezioni.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla letteratura italiana contemporanea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Lezioni frontali. Come da disposizione gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 65% delle lezioni.
1. Introduzione alla letteratura italiana contemporanea: questioni di metodo e profilo letterario.
2. Fiaba e poesia: Giovanno Pascoli e Guido Gozzano
La prima parte del programma prevede alcune preliminari indicazioni su metodi e strumenti per lo studio della letteratura italiana contemporanea. Lo studente dovrà poi ripercorrere la storia della letteratura italiana dell’ultimo secolo, con i principali autori e testi (se ne fornirà dettagliato elenco a lezione). Le lezioni affronteranno una selezione degli autori e dei testi indicati, offrendo alcune fondamentali nozioni metriche, stilistico-retoriche e narratologiche.
La seconda parte approfondirà il tema della fiaba nella letteratura italiana contemporanea. In particolare l'attenzione sarà rivolta al rapporto fra fiaba e poesia nelle figure di Giovanni Pascoli e Guido Gozzano.
Al corso è integrato un laboratorio (1 CFU); è possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio.
Lo studente è tenuto a procurarsi:
Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007 (o successive ristampe).
Per i testi affrontati a lezione e per la parte monografica sulla fiaba, il materiale didattico sarà reso disponibile su aulaweb.
Gli studenti non frequentanti devono mettersi direttamente in contatto con la docente.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento: veronica.pesce@unige.it
VERONICA PESCE (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO
LAURA CORNERO (Presidente Supplente)
Febbraio 2021
L'esame si svolgerà oralmente. Lo studente dovrà rispondere ad alcune domande su entrambe le parti che compongono il programma.
Per la prima parte del programma lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea nel suo svolgimento storico insieme con una selezione di autori e di testi da approfondire (secondo le indicazioni fornite a lezione), per la seconda dovrà dimostrare buona capacità di muoversi adeguatamente tra i testi spiegati a lezione (sarà fornito l'elenco puntuale) e tra tutte le questioni affrontate.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma e le modalità di studio che garantiscano l’acquisizione delle competenze previste per il corso.