Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

CODICE 67643
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientare nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. Non a caso, tra le valenze educative della geografia vi è il conferire il senso dello spazio, basato sulla necessità di strutturare ed estendere le proprie carte mentali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di trasmettere e sollecitare la conoscenza critica dei nuclei teorici e metodologici della Didattica della geografia e di consentire agli studenti l'acquisizione di competenze specifiche (tra cui leggere e interpretare le carte geografiche e i "segni geografici" nel territorio e nel paesaggio). Per fornire i basilari riferimenti per l'organizzazione della disciplina nella scuola dell'infanzia e primaria, saranno tenuti presenti gli aggiornamenti delle Indicazioni Nazionali e saranno analizzati i numerosi strumenti didattici (specifici e trasversali), evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari che la geografia offre.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il modulo ha come finalità trasmettere una conoscenza critica dei principali approcci teorici, metodi e strumenti per la didattica della geografia.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso vuole stimolare l'acquisizione di competenze nel campo della didattica in geografia; favorire l’acquisizione di competenze critiche sull'uso delle principali categorie geografiche applicate alla didattica della geografia, delle rappresentazioni del mondo (cartografia immaginaria, carte mentali, ecc.), delle narrazioni para-geografiche (le fiabe, i fumetti, ecc.).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Giorda C., Puttilli M. (a cura di), Educare il territorio - educare al territorio. La prospettiva geografica nella formazione, Roma, Carocci, 2011.

    Daniela Pasquinelli d’Allegra, Una geografia... da favola. Miti e fiabe per l’apprendimento, Roma, Carocci, 2019 (open access: http://yourpdfbook.com/lit/602912417660699.html?utm_source=gs&utm_medium=html)

    S. Luchetta, G. Peterle, “Il fumetto e la mappa: per una didattica creativa della cartografia”, in D. Gallinelli, S. Malatesta (a cura di), Corpi, strumenti, narrazioni, Officine didattiche per una geografia inclusiva, Milano, Angeli, 2018, pp. 124-138 (open access).

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLETTA VARANI (Presidente)

    GIACOMO ZANOLIN (Presidente)

    MARINA MARENGO (Presidente Supplente)

    FEDERICO DE BONI (Presidente Supplente)

    MICHELA BADII (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    15 marzo 2021

    Orari delle lezioni

    DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto a quiz.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio si articolerà sulle parti teoriche e sulle parti didattiche illustrate e discusse a lezione:

    - permetterà di verificare la capacità di presentare e valutare criticamente i principali metodi e strumenti per l’insegnamento / apprendimento della geografia,

    - terrà conto della qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico,

    - valuterà la capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato,

    - valuterà la capacità di individuare collegamenti  tra gli argomenti affrontati nei due moduli che compongono l’insegnamento,

    - terrà conto della capacità di proporre collegamenti interdisciplinari.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 10:30 GENOVA Scritto
    18/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/01/2021 10:30 GENOVA Scritto
    01/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 10:30 GENOVA Scritto
    15/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    21/05/2021 10:30 GENOVA Scritto
    11/06/2021 10:30 GENOVA Scritto
    25/06/2021 10:30 GENOVA Scritto
    16/07/2021 10:30 GENOVA Scritto
    10/09/2021 10:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio in Didattica della Geografia.

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.