CODICE | 67725 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 8 cfu al 5° anno di 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica dei soggetti disabili, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i costrutti di integrazione e di inclusione, il concetto di bisogno e di bisogno speciale, la funzione della relazione educativa capacitante, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici della scuola inclusiva.
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di: 1.Cogliere il valore di risorsa umana dei singoli alunni, di tutti e di ciascuno, 2.individuare, analizzare e gestire le situazioni di disabilità/diversabilità in ambito scolastico, 3.collaborare, in quanto insegnante di classe, con gli altri colleghi curriculari o specialisti, per rendere il valore dell'integrazione e dell'inclusione, come circolarità di relazioni, tra tutti gli alunni della classe e/o sezione 4.collaborare con altri professionisti per pianificare interventi educativi personalizzati, 5.collaborare con le famiglie di riferimento per favorire l'empowerment degli alunni e specificamente degli alunni in difficoltà. Durante lo svolgimento del Corso saranno tenute in debita attenzione le problematiche degli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria e quindi sempre in modo esplicito saranno fatti gli opportuni riferimenti ed approfondimenti.
Lezioni, discussioni, video, lavori di gruppo, case study.
1) PARTE TEORICA
La pedagogia speciale: quadro generale della disciplina
Excursus storico-ermeneutico della pedagogia speciale
Legislazione nazionale e internazionale
I bisogni educativi speciali
L’index per l’inclusione: rilevazione, monitoraggio e valutazione
2) PARTE METODOLOGICA
Approcci e strumenti metodologici per la didattica inclusiva: metacognizione, adattamenti, peer tutoring, cooperative learning,
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno, previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it Studio docente: Disfor - Stanza 1A3 (primo piano)
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)
ANGELO BEDIN (Presidente Supplente)
Lezioni, discussioni, video, lavori di gruppo, case study.
22 settembre 2020
FREQUENTANTI (Per chi frequenta almeno il 65% delle ore di lezione)
PRIMO APPELLO D'ESAME (gennaio 2021 in data da stabilire). Le modalità della prova (scritta/orale - in presenza/a distanza) dipenderanno dalla situazione sociale del momento. Indipendentemente da ciò, la prova verterà sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione (le slide saranno pubblicate su aulaweb)
APPELLI D’ESAME SUCCESSIVI: Le modalità della prova (scritta/orale - in presenza/a distanza) dipenderanno dalla situazione sociale del momento. Indipendentemente da ciò, la prova verterà sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione (le slide saranno pubblicate su aulaweb)
NON FREQUENTANTI
PRIMO APPELLO D'ESAME (gennaio 2021). Le modalità della prova (scritta/orale - in presenza/a distanza) dipenderanno dalla situazione sociale del momento. Indipendentemente da ciò, la prova verterà sui testi 1, 2 e 3
APPELLI D’ESAME SUCCESSIVI: Le modalità della prova (scritta/orale - in presenza/a distanza) dipenderanno dalla situazione sociale del momento. Indipendentemente da ciò, la prova verterà sui testi 1, 2 e 3
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
ed è valutata con i seguenti criteri:
Conoscenza e comprensione: min 5 - max 7.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 5 - 7 max
Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
Abilità comunicative: min 3 max 7.
Capacità di apprendere: min 2 - max 4.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2021 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
17/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | solo sostegno gruppo b |
17/02/2021 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
18/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |