Questo corso offre la possibilità di "apprendere facendo" alcune strategie formative illustrate nel corso di Didattica generale.
Al termine del laboratorio gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1) descrivere i concetti di educazione centrata sullo studente, didattica attiva e partecipativa. 2) Descrivere le caratteristiche, in seguito ad esperienza diretta, di alcune strategie didattiche attive: patto d’aula e giochi di presentazione, lavoro in piccoli gruppi, cooperative learning, problem-based learning, flipped classroom, circie time, team-based learning, outodoor education, game-based learning . 3) Progettare un intervento formativo da proporre ai gruppi di studenti in aula. 4) Svolgere attività di valutazione formativa tra pari. 5) Illustrare e individuare i fattori facilitanti e ostacolanti l’innovazione educativa a scuola. 6) Riflettere criticamente sull’esperienza vissuta.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
condurre un'attività di accoglienza dei loro discenti;
pianificare e condurre alcune strategie didattiche attive e interattive: cooperative learning, flipped classroom , problem based learning, debate;
illustrare alcune tecniche per rendere più attiva la lezione;
illustrare iniziative che favoriscano lo star bene a scuola;
individuare le pratiche innovative a scuola e descrivere i fattori che favoriscono o ostacolano l'innovazione a scuola.
pianificare e condurre attività di commiato.
lavoro a piccoli gruppi
simulazioni
testimonianze
lezioni interattive
Attività di Presentazione (PAMOR)
cooperative learning
flipped classroom
Didattica attiva e laboratoriale in contesti nazionali e internazionali
Problem Based Learning e scrittura di situazioni per PBL
Dal branco al gruppo: come trasformare una classe in un gruppo
Educazione alla creatività
Historical Recreation per apprendere tramite progetti
Avanguardie Educative e l'innovazione a scuola
Attività di commiato
slides su aulaweb
Lotti A. (2018) Problem Based Learning, Guida per l'insegnante. Franco Angeli, Milano.
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
MARIA ANNA BURGNICH (Presidente Supplente)
ottobre 2019
DIDATTICA GENERALE (LABORATORIO)
Relazione scritta di 1000 parole da inviare tramite indicazioni fornite a lezione.
valutazione tra pari