In base all’ordinamento ministeriale che prevede per la geografia la conoscenza di “elementi di geografia fisica e umana”, l’insegnamento si propone di fornire i fondamenti della geografia generale, con specifico riferimento ai contenuti e alle competenze che vengono affrontati nella scuola primaria e dell’infanzia; si propone inoltre di trasmettere una conoscenza critica dei principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia, con rimandi al contesto italiano ed europeo. Pertanto gli studenti acquisiranno la capacità di illustrare i principali processi naturali e umani che contribuiscono alla formazione dei territori e dei paesaggi e sapranno evidenziarne le relazioni reciproche.
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo propongono, per la geografia, tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria, la capacità di individuare i caratteri che connotano i paesaggi, con particolare attenzione a quelli italiani e alle analogie e differenze rispetto ai principali paesaggi europei. Sulla base di queste indicazioni, il modulo si propone la finalità di favorire lo sviluppo di competenze e conoscenze utili all'analisi e all'interpretazione critica dei processi territoriali e delle loro manifestazioni paesaggistiche, alla scala italiana ed europea. Tali competenze saranno poi funzionali alla strutturazione di unità di apprendimento efficaci rispetto alle esigenze formative ed educative degli studenti della scuola primaria.
Al termine del modulo gli studenti sapranno: interpretare i principali processi territoriali che si svolgono alla scala italiana ed europea; affrontare criticamente i principali problemi di geografia umana, politica, economica e culturale che riguardano l'Italia e l'Europa; cogliere le relazioni complesse tra le componenti dei paesaggi italiani ed europei; esaminare criticamente problemi e prospettive della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale; utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico della geografia.
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse. Per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale e laboratoriale, quesi ultimi saranno basati su metodologie problem based. Le attività laboratoriali saranno organizzate per piccoli gruppi e avranno lo scopo di favorire la riflessione sulla concreta applicazione didattica nella scuola primaria delle conoscenze acquisite durante i momenti di didattica frontale e attraverso lo studio dei materiali didattici che saranno forniti dal docente attraverso la piattaforma AulaWeb.
Il modulo propone di studiare principali processi fisici e umani che riguardano la geografia dell'Italia e dell'Europa. In particolare si concentra sulle seguenti tematiche: - l'idea di Europa; - l'Unione europea; - il popolamento dell'Europa e dell'Italia; - l'urbanizzazione in Italia e in Europa; - l'Europa e l'Italia rurali; - l'Europa Mediterranea; - L'Europa fuori dall'Europa.
Su ciascuna area tematica verranno proposte riflessioni per piccoli gruppi, finalizzate all'elaborazione di attività didattiche concretamente applicabili nell'ambito della scuola primaria.
Programma d'esame per studenti frequentanti: - materiale didattico (testi, articoli, video, slide) caricato dal docente su AulaWeb. - Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Programma d'esame per studenti NON frequentanti: - materiale didattico (testi, articoli e video) caricato dal docente su AulaWeb - Studio approfondito del seguente testo:
- Lettura critica di almeno uno dei seguenti testi:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene, previo appuntamento, sulla piattaforma Teams il martedì dalle 14.30 alle 17.30.
NICOLETTA VARANI (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
FEDERICO DE BONI (Presidente Supplente)
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
MICHELA BADII (Supplente)
09 marzo 2021
GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
L'esame si svolgerà in forma orale attraverso due momenti: dapprima gli studenti dovranno presentare brevemente una proposta personale per un'attività didattica volta ad applicare nell'ambito della scuola primaria le conoscenze acquisite durante le lezioni, attraverso lo studio del materiale didattico fornito dal docente e la lettura critica di uno dei testi indicati; al termine della presentazione, attraverso un breve colloquio, verrà verificata l'acquisizione di conoscenze relative alla geografia dell'Italia e dell'Europa, anche attraverso l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche. Gli studenti non frequentanti, prima di presentarsi all'esame, sono invitati a contattare il docente per fissare un appuntamento per un colloquio.
Il colloquio permetterà di verificare: - le conoscenze acquisite relative alla geografia dell'Italia e dell'Europa; - la capacità di analizzare criticamente i principali problemi affrontati dalla geografia umana, individuandone le potenziali applicazioni in ambito educativo; - la capacità di costruire attività didattiche volte ad applicare nell'ambito della scuola primaria le conoscenze acquisite relative alla geografia dell'Italia e dell'Europa.
La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: - capacità argomentativa e di ragionamento critico sui problemi studiati; - qualità dell'esposizione e uso appropriato del lessico specialistico; - capacità di individuare le possibili applicazioni didattiche ed educative dei temi e problemi relativi alla geografia dell'Italia e dell'Europa.
E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di Laboratorio in didattica della geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo modulo sono pubblicate esclusivamente in tale sito.