In questo primo modulo dedicato alla matematica e al suo insegnamento-apprendimento, con annesso laboratorio, verrà avviato un percorso di approfondimento di contenuti di base della matematica in ambito aritmetico e geometrico e di sviluppo di competenze didattiche ad essi relative.
Il primo modulo di Matematica I ha per obiettivi l'approfondimento della conoscenza di alcuni contenuti di base dell'aritmetica e della geometria e dei problemi di insegnamento-apprendimento ad essi connessi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Il primo modulo di Matematica I ha per obiettivi:
- l'approfondimento della conoscenza di alcuni contenuti di base dell'aritmetica (numeri naturali e loro rappresentazione nel sistema decimale-posizionale, numeri decimali) e della geometria (distinzione tra proprietà geometriche e proprietà spaziali, angolo);
- un primo approccio ai problemi di insegnamento-apprendimento connessi a tali contenuti nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, con particolare attenzione per il ruolo del linguaggio verbale nella comunicazione scritta e orale in classe, e come strumento del pensiero matematico.
Il corso si svilupperà attraverso il lavoro individuale degli studenti su schede di lavoro guidato (in aula, e a casa) alternato a momenti di discussione, guidata dal docente, sulle produzioni degli studenti, e a momenti di messa a punto/spiegazione da parte del docente.
Gli studenti produrranno (in gruppi, a rotazione) appunti dettagliati sulle attività in aula, che - rivisti dal docente - costituiranno il riferimento per lavoro successivo degli studenti e per la preparazione alla valutazione finale.
- numeri naturali, e loro significati in relazione alle situazioni d'uso corrente; la didattica dei numeri naturali in relazione ai loro significati, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria;
- cifre e numeri: aspetti semiotici dei numeri naturali; la rappresentazione dei numeri naturali nel sistema deimale-posizionale; la didattica del sistema decimale-posizionale di numerazione;
- dai numeri naturali ai numeri decimali: avvio all'approondimento dei numeri decimali, anche in relazione alle relative difficoltà di insegnamento-apprendimento;
- proprietà fisico-spaziali e proprietà geometriche, come distinzione importante per l'avvio alla geometria nella scuola dell'infanzia e primaria;
- angolo, e questioni di insegnamento-apprendimento connesse
Ricevimento: Per un appuntamento, scrivere una mail alla docente
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
BARBARA MALLARINO (Presidente Supplente)
6 ottobre alle ore 14
MATEMATICA I