CODICE | 67722 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi al linguaggio musicale sul piano teorico e pratico e nel contempo di affrontare problematiche legate alla storia della musica e alla didattica musicale
Insegnamento: Il corso intende fornire una serie di nozioni teorico-pratiche suggerendo alcune strategie per una alfabetizzazione musicale di base mirata alla didattica.
Obbiettivo primario è fornire ai futuri insegnanti una base di conoscenza che consenta loro di affrontare la musica in classe in maniera consapevole e non dilettantistica come spesso accade. Nello stesso tempo, stimolarli a conoscere la storia della musica inserendola nel contesto storico-culturale più generale, in rapporto con la letteratura, l'arte ecc. I risultati di apprendimento attesi sono legati a una buona lettura di uno spartito musicale con il riconoscimento dei diversi segni grafici, a un orientamento accettabile delle esperienze storico-musicali e alla conoscenza dei principali autori della storia.
Il corso prevede lezioni frontali, visione di video musicali e conoscenza diretta di strumenti con l’intervento in classe di vari strumentisti del Conservatorio
Il programma prevede due settori di approfondimento che saranno trattati parallelamente: il primo di carattere teorico-didattico di conoscenza della grammatica musicale; il secondo a indirizzo storico.
Parte I - Teoria musicale
Appunti sull’insegnamento della musica; il suono e le sue qualità; la produzione, la riflessione e la trasmissione del suono; la notazione (storia e notazione attuale); il ritmo (solfeggi in 2/4, 3/4, 4/4); gli intervalli, le alterazioni, toni e semitoni; le scale (modo maggiore); le tonalità; la classificazione degli strumenti e l’orchestra; la voce umana; intonazione di brevi e facili brani vocali.
Parte II – Indirizzo storico
Il programma di storia intende privilegiare un’analisi per periodi, con attenzione ai principali autori e alle principali forme musicali.
1. La musica sacra: dal gregoriano alla polifonia fiamminga.
2. Le prime esperienze profane: i Trovatori e i Trovieri.
3. Il Cinquecento: Riforma e Controriforma; il madrigale; Monteverdi
4. Il Barocco: l’opera, la sonata, il concerto;
5. Haendel e Bach
6. Il Classicismo viennese: sinfonia, quartetto; Haydn Mozart e Beethoven
7. L’Italia fra ‘700 e ‘800: Paganini e Rossini
8. Il Romanticismo: linee generali e principali autori
9. La musica in Francia
10. L’opera italiana: linee generali: Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni
11. Le scuole nazionali
12. Il Novecento: linee generali (principali correnti e autori)
TESTI DI STUDIO:
R.Iovino, Appunti di storia della musica (scaricabili da aula web)
R.Iovino, Dispense di Teoria (scaricabili da aulaweb)
R.Iovino, Esercizi (scaricabili da aula web)
AA.VV., Insegnare a apprendere musica nella scuola primaria (Mondadori ed., in uscita)
Eventuale ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Ricevimento: Orario di ricevimento da concordare previo appuntamento
ROBERTO IOVINO (Presidente)
PAOLA SIRAGNA (Presidente Supplente)
Metà febbraio all'inizio del secondo semestre
Orale
esame finale: colloquio orale sugli argomenti teorici e storici affrontati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |