CODICE | 67656 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La dimensione spaziale è un “mediatore culturale” (Giorda, 2014) che orienta l’operato di ogni individuo in relazione con l’ambiente, il territorio e il tessuto sociale. Così, ponendosi in relazione con il vissuto, le scelte e i comportamenti dei singoli individui (e della società), la geografia diventa una materia di insegnamento strategica per la formazione dei ragazzi intesi quali cittadini del domani.
L'obiettivo del laboratorio è fornire strumenti pratici per l'approccio alla didattica della geografia nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Durante gli incontri verranno illustrate schede ed attività didattiche inerenti ai temi centrali dell'insegnamento geografico quali il linguaggio della geograficità, gli strumenti del geografo, l'orientamento spaziale utilizzando i riferimenti topologici, le carte geografiche, il concetto di spazio geografico, il paesaggio (componenti naturali e antropiche) e l'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della geografia. Il laboratorio prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni pratiche per verificare la conoscenza e l'applicazione degli argomenti trattati negli incontri.
Oltre ai temi caratteristici della geografia quali l'orientamento, lo spazio geografico e lo spazio rappresentato, il linguaggio geografico, il paesaggio e le relative componenti naturali e antropiche, la geografia serve per capire le relazioni che esistono tra il proprio “progetto di vita” e la comunità umana e il processo di interazione tra la specie umana e le risorse dell’ambiente naturale, ricordando che conoscere e comprendere lo spazio che ci circonda vuole anche dire occuparsi di valori, responsabilità, diritti, gestione e amministrazione del territorio.
Obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia: è qui che il bambino inizia il suo percorso di esplorazione del mondo e così è in questo “primo ciclo scolastico” che si mettono a punto una serie di percorsi di conoscenza che portano il bambino a confrontarsi con la realtà che lo circonda in un crescendo di scala (dal proprio corpo al mondo intero).
Obiettivi specifici per la scuola primaria: sempre prendendo spunto dai traguardi di apprendimento previsti dalle indicazioni ministeriali, si prosegue il percorso di confronto del bambino con i temi della geografia, ovvero della conoscenza, comprensione ed interpretazione dello spazio geografico.
Il laboratorio prevede alcune lezioni frontali, lo svolgimento di un'esercitazione pratica in aula e la progettazione di un'unità di apprendimento su argomento assegnato dal docente. Per la progettazione dell'unità di apprendimento gli studenti saranno divisi in gruppi di 3/4 persone ciascuno.
La bibliografia sarà fornita, assieme ad altri materiali, direttamente su AulaWeb durante lo svolgimento del laboratorio.
Ricevimento: Il ricevimento può avvenire nei giorni in cui si svolge il Laboratorio oppure su MS Teams previo appuntamento via mail.
NICOLETTA VARANI (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
FEDERICO DE BONI (Presidente Supplente)
MICHELA BADII (Supplente)
Marzo 2017.
Il laboratorio non termina con un esame, ma con la presentazione dell'unità di apprendimento progettata in gruppo.
Durante l'ultima lezione del laboratorio gli studenti dovranno presentare ai colleghi, al docente e alla prof.ssa Primi il proprio progetto di unità di apprendimento, elaborata e sviluppata su un argomento assegnato dal docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Tutte le informazioni relative al laboratorio vengono pubblicate su AulaWeb nella pagina dell’insegnamento “Didattica della Geografia” della prof.ssa A. Primi. Gli studenti sono quindi invitati a controllare periodicamente la pagina raggiungibile dal sito di Ateneo (o all’indirizzo www.aulaweb.unige.it).