Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLA FORMAZIONE UMANA

CODICE 67420
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso affronta i problemi costitutivi della Filosofia della formazione umana, ponendo in rilievo il nesso critico-problematico tra formazione dell’uomo e pensiero.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Costruzione e sviluppo dei fondamenti generali di una filosofia umanisticamente istituita, orientata in senso pedagogico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze critico-problematiche relative alla formazione dell’uomo.
    L’acquisizione di adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione in merito agli aspetti critico-problematici relativi alla filosofia della formazione dell'uomo è rivolta a maturare le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione dell'uomo. Ciò consente di strutturare una logica euristica capace di cogliere i rapporti che vengono instaurandosi fra la dimensione teorica e gli aspetti pratici riconducibili alla filosofia della formazione umana e porre in essere autonomi percorsi conoscitivi utili ad affrontare i diversi problemi che emergono dall'analisi filosofica della formazione dell’uomo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

    Se sarà necessario, in ragione del perdurare dell'emergenza sanitaria le lezioni potranno essere svolte on-line, sulla piattaforma Microsoft Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: l’identità della Filosofia della formazione; identità e differenze fra Pedagogia Generale, Filosofia dell’educazione e Filosofia della formazione; i problemi costitutivi dei una Filosofia della formazione; forme dell’umanesimo e del nichilismo; teorie delle idee, teorie della conoscenza e teorie della cultura.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - M. Gennari, Filosofia della formazione dell'uomo, Bompiani, Milano, 2001;
    - M. Gennari (a cura di), Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra Settecento e Ottocento. Terzo Volume, Il Melangolo, Genova, 2020;
    - M. Cacciari, Il lavoro dello spirito, Adelphi, Milano, 2020

    I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli Studenti non frequentanti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO GENNARI (Presidente)

    GIANCARLA SOLA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    24 febbraio 2020.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto.

    L’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
    Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
    Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
    Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
    Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.


    Se sarà necessario, in ragione del perdurare dell'emergenza sanitaria gli esami potranno essere svolti attraverso modalità a distanza, che verranno presentate all’inizio del Corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. 

    Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 11:00 GENOVA Scritto
    03/02/2021 11:00 GENOVA Scritto
    17/02/2021 11:00 GENOVA Scritto
    26/05/2021 11:00 GENOVA Scritto
    09/06/2021 11:00 GENOVA Scritto
    23/06/2021 11:00 GENOVA Scritto
    07/07/2021 11:00 GENOVA Scritto
    15/09/2021 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della Sezione “Avvisi dai docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione e sulla pagina AulaWeb del Corso.

    Ulteriori informazioni
    Cultori della Materia: Dott.ssa Francesca Marcone, Dott.ssa Stefania Trifilio.