CODICE | 67487 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende, da un lato, ricostruire la storia della bioetica nelle sue diverse dimensioni—medica, ambientale, animale-- e, dall’altro, riesaminare i modi in cui la riflessione morale ha risposto alle sfide delle scienze della vita (medicina, biologia, etologia, ecologia).
Conoscere le principali problematiche etiche legate al campo medico e al disagio sociale
Lezione frontale; attività seminali
Il corso, di 36 ore, è articolato in 2 moduli per complessivi 6 crediti.
Nel primo modulo verrà offerto un inquadramento di carattere generale sulle origini e lo sviluppo della disciplina, le teorie principali, i modelli più significativi.
Nel secondo modulo si esamineranno le diverse problematiche bioetiche nei differenti ambiti per identificarne le linee di ricerca e gli orientamenti normativi più significativi
--LUISELLA BATTAGLIA, Un'etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale, Ed. Carocci, Roma 2011
-- LUISELLA BATTAGLIA, a cura di, Uomo, natura, animali. Per una bioetica dilla complessità, Ed. Altravista, Lungavilla ,2016.
Un testo a scelta tra:
--Salvatore Amato, Eutanasie. Il diritto di fronte alla fine della vita, Ed. Giappichelli, Torino 2015
-Vilma Baricalla, L’uomo. La bestia, i cieli. Critiche all’antropocentrismo nel Sei-Settecento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018
-Francesco, D’Agostino, Bioetica. Questioni di confine, Studium, Roma 2019
-Stefano Mancuso, La nazione delle piante,Laterza, Roma-bari 2019
Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento Disfor, Corso A. Podestà 2 Tel. 010.364296. Cell. 338.1851332 E-mail: battaglialuisella@gmail.com
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
ALESSANDRA FABBRI
LUISA BATTAGLIA (Presidente Supplente)
Martedì 2 marzo 2021
orale, la più idonea per verificare le capacità espositive e argomentative dello studente e per favorire l’elaborazione di una prospettiva problematica e di una visione critica personale.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Aree di disponibilità per tesi: filosofia, etica medica, etica sociale, educazione ambientale, scienze sociali, psicologia sociale, pedagogia interculturale, educazione degli adulti.
La Dr.ssa Alessandra Fabbri terrà un seminario sui temi del corso.
E-mail:alessandra.fabbri@unige.it; cell: 340 0046659
Sono previste attività pratiche guidate di cui verrà data notizia durante l’anno accademico.