A partire da una ricognizione sullo statuto epistemologico della filosofia e sui suoi temi essenziali, il corso si prefigge l'esplorazione del ruolo formativo della filosofia in particolare nel percorso di un futuro pedagogista.
Fare esperienza del pensiero filosofico: esplorare le questioni teoretiche fondamentali e le competenze specifiche dell'attività filosofica; riflettere sul ruolo e sul potenziale educativo della filosofia
1. Comprensione e acquisizione delle questioni teoretiche proposte
2. Acquisizione o potenziamento di un lessico tecnico rigoroso
3. Acquisizione o potenziamento di competenze di riflessione, argomentazione, correlazione, progettazione, personale presa di posizione di fronte alle questioni affrontate, confronto in piccolo e grande gruppo
1. L'insegnamento verrà erogato tramite piattaforma Teams; il codice è il seguente: sczqt08
2. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona e sarà privilegiata la discussione e il lavoro in piccolo gruppo, il più possibile mediate metodologie partecipative (PBL, flipped classroom, etc.)
1. La filosofia: concezione e ruolo
2. Le questioni teoretiche essenziali
3. Filosofia e apprendimento
4. Filosofia e competenze
1. Testi previsti per studenti frequentanti e non frequentanti
- M.F. SCIACCA, L'interiorità oggettiva, Marsilio, Venezia 2019.
- G. DE MITA, A. MODUGNO, Insegnare filosofia in università. Riflessioni teoretiche verso nuovi scenari metodologici, Franco Angeli, Milano 2020 (il volume è previsto in uscita tra ottobre e dicembre 2020)
2. Per gli studenti frequentanti, uno a scelta dei testi indicati di seguito; per gli studenti non frequentanti, due a scelta dei testi indicati di seguito:
- A. MODUGNO, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2014
- A. MODUGNO, Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze, Carocci, Roma 2017
- R. FABBRICHESI, Cosa si fa quando si fa filosofia ?, Raffaello Cortina, Milano 2017
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti seguirà modalità e orari seguenti Durante il primo semestre: si svolgerà tramite piattaforma Teams (codice k3wuv74) tramite appuntamento da concordare via e-mail. Durante il secondo semestre: le modalità verranno confermate in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Se sarà possibile, dal 17 febbraio 2021 al 19 maggio 2021, si terrà in presenza il mercoledì dalle 11.00 alle 13.00. Nel periodo degli esami della sessione estiva: solo su appuntamento concordato via e-mail.
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
ALESSANDRA FABBRI
LUISA BATTAGLIA (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 23 settembre 2020 e termineranno giovedì 19 novembre 2020.
PENSIERO FILOSOFICO PER LE COMPETENZE EDUCATIVE
Orale
Nel corso del colloquio orale verranno esplorate:
1. la conoscenza dei contenuti
2. le competenze di problematizzazione, correlazione e contestualizzazione
3. le competenze deduttive, argomentative e di rielaborazione personale