CODICE 95239 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA 9922 (LM-85) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODI E TECNICHE DI RICERCA E INTERVENTO SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere e acquisire le teorie, i metodi e i valori della psicologia di gruppo. Permettere di riconoscere i processi e gli aspetti che caratterizzano le dinamiche di gruppo e di fornire competenze per la lettura e la gestione dei gruppi. Analizzare il gruppo come strumento di lavoro e presentare i contesti applicativi e le metodologie di intervento diverso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base della psicologia dei gruppi applicata ai diversi contesti mentre nella seconda parte l’insegnamento si focalizza su tecniche di intervento specifiche in diversi contesti. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: acquisire una sufficiente conoscenza teorica, metodologica e le competenze relative all'applicazione di diversi metodi e tecniche di intervento di gruppo in diversi contesti applicativi. applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'utilizzo dei metodi e delle tecniche di gruppo nei diversi contesti applicativi. saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività in piccolo gruppo in modalità sincrona su piattaforma Teams, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla dimensione del gruppo e alle tecniche di intervento che lo utilizzano sperimentando tali aspetti anche attraverso metodi attivi quali esercitazioni pratiche e studio di casi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso. Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si invitano gli studenti Erasmus a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto del loro specifico percorso. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso verterà sul gruppo nella prospettiva psicosociale partendo dalle differenti definizioni e tipologie di gruppo analizzandone i processi dinamici e gli aspetti strutturali, i processi relazionali e decisionali, comunicativi ed affettivi con particolare attenzione alla capacità di ascolto, identità, appartenenze e i diversi modelli di leadership. Tali aspetti verranno considerati in gruppi appartenenti a diversi contesti: il gruppo classe, il gruppo di lavoro, i gruppi virtuali etc. Inoltre, verranno presi in considerazione metodi e tecniche di gruppo in diversi setting: ricerca azione, gruppi di auto aiuto, focus group, peer education, cooperative learning, team building, role playing. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti - Bertani B., Manetti M. Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Franco Angeli, Milano, 2007. - Slides e materiali aggiuntivi presenti su Aulaweb o forniti a lezione Studenti non frequentanti - Bertani B., Manetti M. Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Franco Angeli, Milano, 2007. Inoltre, tre testi a scelta tra: - Albanesi C., I gruppi di auto aiuto, Carocci, Roma, 2004. - Capranico S., Role-playing, Raffaello Cortina, Milano, 1997. - Mastrilli, Nicosia, Santinello, Photovoice. Dallo scatto fotografico all’azione sociale, Franco Angeli, Milano, 2013. -Reffieuna A., Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico, Carocci, Roma, 2008. -Zammuner V.L., I focus group, Mulino, Bologna, 2003. DOCENTI E COMMISSIONI NADIA RANIA Ricevimento: In seguito all'emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà su appuntamento, preso tramite e-mail con il docente, e potrà svolgersi on-line su piattaforma Teams o al DISFOR, 4° piano stanza 4°A4 Martedì 9.00-10.00 Tel. 01020953747 E-mail: nadia.rania@unige.it Commissione d'esame NADIA RANIA (Presidente) CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Orari delle lezioni TECNICHE DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame prevede valutazioni intermedie sui materiali e le attività presentate a lezione attraverso la produzione di elaborati individuali o in piccolo gruppo e un colloquio finale sugli argomenti trattati a lezione. Per sostenere la prova è necessario iscriversi durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti l’esame prevede una valutazione orale sui testi indicati. Per sostenere la prova è necessario iscriversi online al portale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia dei gruppi, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi saranno valutati i risultati di apprendimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2021 11:00 GENOVA Orale 12/01/2021 11:00 GENOVA Registrazione 02/02/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Registrazione 18/02/2021 11:00 GENOVA Orale 18/02/2021 11:00 GENOVA Registrazione 18/05/2021 11:00 GENOVA Orale 18/05/2021 11:00 GENOVA Registrazione 07/06/2021 11:00 GENOVA Orale 07/06/2021 11:00 GENOVA Registrazione 30/06/2021 11:00 GENOVA Orale 30/06/2021 11:00 GENOVA Registrazione 15/07/2021 11:00 GENOVA Orale 15/07/2021 11:00 GENOVA Registrazione 09/09/2021 11:00 GENOVA Orale 09/09/2021 11:00 GENOVA Registrazione