Salta al contenuto principale della pagina

MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

CODICE 98191
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10715 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI (LM-80) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo sviluppo turistico di una destinazione si fonda sulla dotazione e disponibilità di attrattive, che caratterizzano la località e sull’operato di una molteplicità di imprese dell’offerta e di soggetti pubblici che governano il territorio.

    L’insegnamento si focalizza sui principi e sugli strumenti di management e di marketing che si applicano alla gestione delle destinazioni turistiche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione e la governance delle destinazioni turistiche. Approfondisce poi il ruolo del destination marketing e dei suoi strumenti, sia nella dimensione strategica sia in quella operativa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • comprendere le dinamiche del mercato turistico
    • analizzare le caratteristiche delle destinazioni turistiche
    • identificare le componenti della destinazione turistica, le relazioni tra di esse e i meccanismi di governo
    • analizzare il comportamento del consumatore turista
    • ipotizzare una strategia di marketing per la destinazione turistica, combinando strumenti tradizionali e innovativi

    MODALITA' DIDATTICHE

    All’attività didattica frontale si affiancano interventi seminariali da parte di esperti e attività individuali e di gruppo.

    La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.


    In ragione dell'emergenza sanitaria da Covid-19, le lezioni verranno erogate in modalità a distanza, attraverso la piattaforma Teams. Ulteriori informazioni saranno disponibili sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Le componenti di una destinazione turistica: i turisti, le attrattive del territorio, i servizi turistici, le imprese
    • Destination management e governo del territorio: natura e ruolo delle DMO
    • Le relazioni tra gli attori della destinazione
    • La domanda turistica della destinazione
    • L’evoluzione di una destinazione turistica e i problemi di sostenibilità connessi al suo sviluppo
    • Il destination marketing
    • Destination marketing online e presenza web

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli studenti frequentanti devono studiare

    • Martini U. (2017) (a cura di), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali, McGraw Hill, Milano
      • le parti da studiare verranno comunicate al termine di ogni tema
    • letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb)
    • slide (disponiibli su Aulaweb) + relativi appunti

    Gli studenti non frequentanti devono studiare

    • Martini U. (2017) (a cura di), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali, McGraw Hill, Milano
      • il testo va studiato interamente
    • letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LORENZO SCHIANO DI PEPE (Presidente)

    CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)

    RICCARDO SPINELLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    16 ottobre 2020

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Una prova scritta con domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari, alla quale possono partecipare sia gli studenti frequentanti sia quelli non frequentanti.

    In ragione dei vincoli posti dall'emergenza sanitaria da covid-19, potrà essere necessario sostituire la prova scritta con un colloquio orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e presenti nel libro di testo; avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di comprenderne le relazioni e le implicazioni per la gestione e lo sviluppo delle destinazioni turistiche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 10:00 SAVONA Scritto
    29/01/2021 10:00 SAVONA Scritto
    17/02/2021 10:00 SAVONA Scritto
    18/05/2021 10:00 SAVONA Scritto
    15/06/2021 10:00 SAVONA Scritto
    05/07/2021 10:00 SAVONA Scritto
    21/07/2021 10:00 SAVONA Scritto
    08/09/2021 10:00 SAVONA Scritto