Salta al contenuto principale
CODICE 98201
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La disciplina rappresenta una novità assoluta nel panorama pedagogico dell'offerta formativa nazionale. L'originalità consiste nel declinare le questioni didattiche interculturali sullo specifico versante di un'offerta turistica sostenibile, capace di valorizzare i luoghi, e i prodotti culturali sia naturali sia artificiali, con particolare riferimento ai prodotti dell'enogastronomia. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

II corso si propone di illustrare i fondamenti epistemologici della disciplina evidenziando i collegamenti con le pratiche turistiche e i riflessi sullo sviluppo di specifiche competenze interculturali. Saranno inoltre esaminati i costrutti di accoglienza, ricettività e curs the dall'essere tematizzati come nuclei fondanti dell'esperienza turistica assunta come evento educativo-apprenditivo, aprono la via a originali forme di progettazione, comunicazione e valutazione dell'offerta turistica capaci di realizzare un'efficace saldatura tra sostenibilità e bisogni differenziati dei turisti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni, discussioni, video, lavori di gruppo, case study

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si articola in una parte generale e una parte specifica. La prima inquadra la disciplina nell'ambito delle cornici epistemoloigiche della pedagogia e della didattica, mentre la seconda declina concetti e teorie pedagogiche sullo specifico versante della progettualità dell'offerta turistica in prospettiva interculturale.

PARTE PRIMA

1) Pedagogia e didattica: assetti epistemologici, rapporti e confini

2) Intercultural perspective. La prospettiva teorica interculturale nella riflessione pedagogica e nella progettualità didattica

3) Informal learning. I contesti informali della formazione umana  

4) Self directed Learning. Dirigere se stessi nei processi della crescita, della decisione e della scelta tra pratiche formative e autoformative. 

 

PARTE SECONDA

1) Rapporti tra apprendimento ed esperienza, tra cultura e formazione, tra riflessività e trasformatività di sè

2) L'esperienza turistica come processo di apprendimento intenzionale empowerment oriented

3) Progettare e realizzare esperienze turistiche interculturali autodirette

4) Il turismo enogastronomico tra sapore, piacere, sapere

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) A. Bobbio, Pedagogia del viaggio e del turismo. Natura e cultura del ben-essere, Morcelliana, Brescia, 2021

2) Corvo, Fassino (a cura di), Viaggi enogastronomici e sostenibilità, Franco Angeli, 2018.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)

GUIDO FRANCO AMORETTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

22 febbraio 2021

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

prova scritta. Vertente sui testi 1 e 2 + materiali didattici pubblicati su aulaweb

maggiori informazioni saranno fornite dal docente su aulaweb

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
ed è valutata con i seguenti criteri:
Conoscenza e comprensione: min 5 - max 7.
Capacità  di applicare conoscenza e comprensione: min 5 - 7 max
Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
Abilità  comunicative: min 3 max 7.
Capacità  di apprendere: min 2 - max 4.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2021 15:00 SAVONA Orale
26/01/2021 15:00 SAVONA Orale
09/02/2021 15:00 SAVONA Orale
18/05/2021 15:00 SAVONA Orale
01/06/2021 15:00 SAVONA Orale
22/06/2021 15:00 SAVONA Orale
07/07/2021 15:00 SAVONA Orale
13/09/2021 15:00 SAVONA Orale