CODICE | 98208 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di analizzare in profondità le varie forme di turismo sostenibile soffermandosi sulla comunicazione delle destinazioni e delle regioni turistiche e, nello specifico, le immagini, il sito web, i social network e lo storytelling. Inoltre verranno trattate le modalità di comunicazione presentate dalle più conosciute guide turistiche presenti sul mercato ed i più noti trailers di sponsorizzazione turistica.
La comunicazione e la condivisione (mediante social media) dell’esperienza turistica rivestono un ruolo centrale nella diffusione di una consapevole sensibilità e interesse per forme e approcci turistici sostenibili che possano contribuire allo sviluppo dei territori. Il corso intende contribuire alla comprensione del compito strategico che la comunicazione può avere nello sviluppo turistico dei territori e nella diffusione di sensibilità e consapevolezza riguardo alla sostenibilità turistica. Il corso ha come obiettivi principali: - contribuire alla comprensione del compito strategico della comunicazione (anche in prospettiva diacronica) per lo sviluppo turistico dei territori, ad esempio illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione a diverse scale geografiche; - favorire la decodificazione e l’utilizzo critico e consapevole della comunicazione turistica veicolata attraverso il web; - esaminare (anche con un approccio laboratoriale) alcuni esempi di tipologie turistiche sostenibili, quali il turismo esperienziale e il volonturismo, che utilizzano lo storytelling territoriale e la condivisione dell’esperienza turistica attraverso i social media.
La comunicazione e la condivisione (mediante social media) dell’esperienza turistica rivestono un ruolo centrale nella diffusione di una consapevole sensibilità e interesse per forme e approcci turistici sostenibili che possano contribuire allo sviluppo dei territori.
Il corso ha come obiettivi principali:
- contribuire alla comprensione del compito strategico della comunicazione (anche in prospettiva diacronica) per lo sviluppo turistico dei territori, ad esempio illustrando i processi e gli effetti spaziali dei flussi dell’informazione a diverse scale geografiche;
- favorire la decodificazione e l’utilizzo critico e consapevole della comunicazione turistica veicolata attraverso il web;
- esaminare (anche con un approccio laboratoriale) alcuni esempi di tipologie turistiche sostenibili che utilizzano lo storytelling territoriale e la condivisione dell’esperienza turistica attraverso i social media.
Il corso intende infine contribuire alla diffusione di sensibilità e consapevolezza riguardo alla sostenibilità turistica.
Il Corso prevede lezioni frontali sulla piattaforma Microsoft Teams, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo su casi di studio emblematici e problem solving.
È previsto l'uso di aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti geografici utilizzati.
Il corso si propone di analizzare in profondità le varie forme di turismo sostenibile soffermandosi sulla comunicazione delle destinazioni e delle regioni turistiche e, nello specifico, le immagini, il sito web, lo storytelling e il posizionamento sui social network. Inoltre verranno trattate le modalità di comunicazione presentate dalle più conosciute guide turistiche presenti sul mercato ed i più noti trailers di sponsorizzazione turistica.
In tal senso saranno forniti e discussi numerosi esempi di comunicazione, sia online che offline, effettuata da destinazioni turistiche in tutto il mondo, con il fine di promuovere il territorio ed il turismo sostenibile.
Infine verranno trattati i limiti e le aspettative dell'esperienza turistica sostenibile e come la riflessione geo-antropologica abbia contribuito alla letteratura sul turismo attraverso la dicotomia autentico/inautentico, alla base della relazione tra turista/turismo e popolazione locale, fondamentale quindi per l'impostazione di strategie di comunicazione turistica.
Per studenti frequentanti:
-Slide delle lezioni.
- Urry J., The consuption of tourism, in Sociology, 24(1), 1990, pp. 23-35.
- Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019. Capitoli 4,5,6,7.
- Aime M., Papotti D, L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012.
Per studenti non frequentanti:
- Gavinelli D., Zanolin G., Geografia del turismo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019. Capitoli 4,5,6,7.
- Garibaldi R. , In viaggio per cibo e vino. Opportunità di un nuovo turismo integrato. Volume 1. Roma, Aracne, 2017.
- Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016. Capitoli 1,2,3.
- Urry J., The consuption of tourism, in Sociology, 24(1), 1990, pp. 23-35.
-Tesina scritta (5-10 cartelle) su un argomento concordato con il docente trattato nel seguente volume:
Aime M., Papotti D, L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Torino, Einaudi, 2012.
La tesina, che consiste in una elaborazione critica degli argomenti trattati nei testi e non in un mero riassunto del testo scelto, dovrà essere inviata al docente almeno 15 giorni prima della data di esame.
-Per gli studenti stranieri: su richiesta verrà messo a disposizione dal docente del materiale ad hoc in lingua inglese.
-Coloro i quali scelgano di iscriversi a questo corso come "singola attività formativa" ai fini dell'abilitazione all'insegnamento o altro sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un programma personazzato in base al curriculum dello studente.
Ricevimento: Mercoledì 15-16 su appuntamento concordato preventivamente via email all'indirizzo enrico.bernardini@edu.unige.it
ENRICO BERNARDINI (Presidente)
NICOLETTA VARANI
FEDERICO DE BONI (Supplente)
MARINA MARENGO (Supplente)
24 settembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
-Prova orale sul programma del corso.
Sarà prevista inoltre una verifica di fine corso orale al termine delle lezioni riservata a coloro che saranno stati presenti almeno al 70% degli incontri (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni).
Per studenti frequentanti e non frequentanti:
-Prova orale sul programma del corso.
Sarà prevista inoltre una verifica di fine corso orale al termine delle lezioni riservata a coloro che saranno stati presenti almeno al 70% degli incontri (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni).
L'esame in forma orale sarà valutato in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
28/01/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
11/02/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
27/05/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
10/06/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
24/06/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
15/07/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale | |
09/09/2021 | 16:30 | SAVONA | Orale |