Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA DEL TURISMO E DEI PROCESSI DI RICONVERSIONE TERRITORIALE

CODICE 98209
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10715 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI (LM-80) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso esplora la geografia selettiva imposta dall’industria del turismo, concentrandosi in particolare sui principali effetti sociali, culturali, politici ed economici innescati dalla competizione tra siti e località nel tentativo di imporre un’ immagine attraente su un mercato globalizzato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti una serie di strumenti concettuali e pratico-descrittivi per leggere e interpretare le principali trasformazioni sociali, politiche e culturali che investono i territori nella transizione da un'economia materiale, essenzialmente industriale, a una più specificamente simbolica e a vocazione turistica. Analizzando le strategie adottate per rendere ‘attraente’ un territorio, gli studenti si concentreranno in particolare sui frequenti processi di cancellazione e rimozione, acquisendo maggiore consapevolezza della natura stratificata e complessa che definisce la storia di ogni luogo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lavorando su casi specifici, gli studenti acquisiranno una serie di  strumenti concettuali e di  competenze critiche per valutare i diversi impatti sociali, economici, politici e culturali della transizione verso un’economia a vocazione turistica. In particolare, sapranno leggere le nuove gerarchie sociali e territoriali che tale transizione ha imposto, gli effetti selettivi dei processi di valorizzazione dei territori e il gioco di luci e di ombre che questi determinanoLavorando su casi specifici, gli studenti acquisiranno una serie di  strumenti concettuali e di  competenze critiche per valutare i diversi impatti sociali, economici, politici e culturali della transizione verso un’economia a vocazione turistica. In particolare, sapranno leggere le nuove gerarchie sociali e territoriali che tale transizione ha imposto, gli effetti selettivi dei processi di valorizzazione dei territori e il gioco di luci e di ombre che questi determinano

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso, tenuto in questo semestre  in modalità a distanza,  sulla piattaforma Teams, è costruito su due momenti distinti: una prima parte, di carattere essenzialmente teorico, organizzata su lezioni frontali in cui saranno delineate le principali trasformazioni imposte dalla riconversione turistica di determinati ambienti  (urbani, costieri e rurali); una seconda, più breve e in forma seminariale, organizzata in base a gruppi di lettura su testi forniti dal docente e finalizzata alla realizzazione di ricerche individuali o di gruppo, attraverso gli strumenti di indagine e l’approccio metodologico propri dell’etnografia sociale. La professoressa Lagomarsino, avendo solo alcune ore di lezione all'interno di questo corso, si concentrerà su alcune delle attività laboratoriali previste nella seconda parte del corso. La prima parte è tenuta dal prof. Federico Rahola.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso esplora la progressiva centralità dell’industria turistica. Ripercorrendo la storia recente del turismo, dall’originaria dimensione elitaria all’attuale declinazione di massa e globalizzata, delinea l’entità  complessiva del fenomeno, la sua capacità di smuovere capitali, imporre infrastrutture, ridisegnare l’architettura e modificare la fisionomia dei territori. Concentrandosi in particolare su tre macro-ambienti (urbano, rurale e costiero)  si soffermerà  criticamente sulle principali trasformazioni  che la riconversione turistica innesca  in termini di commercializzazione, privatizzazione degli spazi e imposizione di un’immagine attraente, esplorandone, oltre ai vantaggi, contraddizioni, conflitti, costi sociali ed ecologici. 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Aa. Vv., 2017, The Devices of Tourism/I dispositivi del turismo, Lo Squaderno 45/2107

     (http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2017…)

    M. D'Eramo,2018, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano

    L. Osborne, 2006,  Il turista nudo, Adelphi,  Milano

    L. Tozzi, Dopo il turismo, Nottetempo, Roma 2020

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FEDERICO RAHOLA (Presidente)

    GUIDO FRANCO AMORETTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    5/10/2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti dovranno partecipare a gruppi di lettura e presentare alla fine del corso, individualmente o in gruppo, una ricerca o un elaborato svolto autonomamente e concordato con il docente; in alternativa, potranno sostenere una prova orale su testi concordati con il docente e negli appelli d’esame indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una  prova orale sui testi e negli appelli d’esame indicati

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Sia in caso di presentazioni individuali o collettive di ricerche ed elaborati, sia in caso di prova orale, l’esame accerterà che lo studente abbia acquisto una conoscenza e una comprensione adeguate delle dinamiche sociali e spaziali in gioco nei processi di riconversione turistica, verificando la sua capacità di leggere con uno sguardo critico le trasformazioni che investono i territori coinvolti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 10:00 SAVONA Orale
    29/01/2021 10:00 SAVONA Orale
    12/02/2021 10:00 SAVONA Orale
    10/06/2021 10:00 SAVONA Orale
    24/06/2021 10:00 SAVONA Orale
    08/07/2021 10:00 SAVONA Orale
    22/07/2021 10:00 SAVONA Orale
    07/09/2021 10:00 SAVONA Orale