CODICE | 101912 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio intende consentire allo studente di pianificare a grandi linee e di individuare elementi di progettazione turistica di un territorio scelto e analizzato nel precedente laboratorio di "Applicazioni pratiche di organizzazione e gestione di politiche territoriali" a partire dall'analisi SWOT svolta sullo stesso.
L’attività si pone l’obiettivo di mettere in luce i problemi associati alla programmazione e progettazione, in chiave turistica, sia del territorio con le sue risorse sia delle aziende che utilizzano a fini produttivi parte di queste risorse
Distinguere tra pianificazione e programmazione in ambito turistico e le relazioni e interdipendenze tra pubblico e privato, sviluppando a grandi linee un piano generale per un territorio, individuando alcuni aspetti progettuali a partire da una analisi swot dello stesso svolta nel laboratorio di "Applicazioni pratiche di organizzazione e gestione di politiche territoriali".
Frequenza del Laboratorio di Applicazioni pratiche di organizzazione e gestione di politiche territoriali.
E' gradita la conoscenza di un programma GIS
Il docente indicherà delle metodologie di costruzione di un piano dal particolare al generale, in remoto, per consentire agli studenti di acquisire e performare una modalità di pianificazione del turismo di uno specifico territorio, in chiave di sviluppo sostenibile dello stesso.
Si affronteranno i temi della programmazione e della pianificazione di un territorio in ambito turistico, con focus sulle relazioni pubblico-privato, costruendo per un determinato territorio individuato nel precedente laboratorio una pianificazione dello stesso a partire dalle idee progettuali emerse dall'analisi SWOT precedentemente condotta.
Il principale testo di riferimento è "Progettare lo sviluppo turistico. Percorso di planning economico-territoriale in sostenibilità di Maria Prezioso", che verrà fornito in forma di pdf su aulaweb. Altri testi, presentazioni e bibliografia verranno forniti durante il laboratorio sulla base dello sviluppo dello stesso e dei terrritori scelti per l'elaborato da produrre da parte di ogni studente.
Ricevimento: è possibile contattare il docente via Team, accordandosi attraverso la mail alberto.girani@unige.it
ALBERTO GIRANI (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente Supplente)
LUCA SIMONE RIZZO (Presidente Supplente)
le lezioni inizieranno sulla piattaforma Team il 28 ottobre dalle ore 9, con il seguente orario:
28-10-20 ore 9-13 e ore 14-16
4-11-20 - ore 9-13 e ore 14-16
11-11-20 ore 9-13 e ore 14-17
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Non è previsto esame
L'idoneità al laboratorio sarà accertata attraverso la presenza ad almeno l'80% dell'orario del laboratorio e la redazione di un elaborato ritenuto sufficiente dal docente, redatto nelle modalità concordate a lezione.
Per ulteriori informazioni contattare alberto.girani@unige.it