CODICE | 62665 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'Igiene generale ed applicata, in una visione olistica dell'uomo, è la scienza che si ripropone di rendere la vita più lunga, più sana e più bella. A questo scopo in una visione individuale e collettiva si occupa da un lato di prevenire le malattie e dall'altro di potenziare al massimo lo stato di buona salute.
Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica al fine di analizzare, comprendere, valutare i problemi di salute ed assistenza di ordine generale e di specifico interesse odontoiatrico a livello sia del singolo che della comunità. Identificare ed analizzare i fattori che influenzano la salute. Conoscere ed applicare le normative per la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori in ambito odontoiatrico.
Lo studente alla fine del corso dovrà:
1. Conoscere gli elementi fondamentali dell'igiene
2. Apprendere le nozioni fondamentali dell'epidemiologia
3. Conoscere la prevenzione delle principali malattie infettive
4. Conoscere le basi del processo di disinfezione, sterilizzazione e sanificazione
Lezioni frontali
Introduzione all'Igiene: definizione, contenuti, strumenti metodologici. Salute e Sanità pubblica; Cenni di Demografia e di Epidemiologia (studi epidemiologici e tassi); Educazione alla Salute: nozioni fondamentali (informazione-formazione, messaggio, comunicazione, organizzazione di un intervento educativo, valutazione dell'efficacia degli interventi di Educazione Sanitaria); Patologie infettive: eziologia, patogenesi, epidemiologia e profilassi. Sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione. Notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico; Disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione con mezzi chimici e fisici; Epatiti virali da HAV, HBV, HCV, HDV, HEV: eziologia, patogenesi, epidemiologia e profilassi. Epatiti virali da altri virus: cenni; Infezione da HIV, AIDS: eziologia, patogenesi, epidemiologia e profilassi; Influenza, rosolia, morbillo, varicella: eziologia, patogenesi, epidemiologia e profilassi; Vaccinazioni anti-tetanica, anti-difterica, anti-polio, anti-Haemophilus influenzae di tipo B, anti-pertussica, anti-meningococcica, anti-pneumococcica; Immunoprofilassi attiva (vaccinoprofilassi), passiva (sieroprofilassi) e chemioprofilassi. Tipologie dei vaccini. Schedule vaccinali. Immunologia: cenni; Patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, patologia diabetica, tumori del cavo orale): eziologia, patogenesi, epidemiologia e profilassi; Igiene dell'ambiente. L'acqua: fabbisogno, approvvigionamento, possibilità di inquinamento, potabilità, disinfezione, parametri microbiologici, chimici e fisici. Gli ambienti confinati: microclima, inquinamento indoor; Applicazione pratica della sterilizzazione con autoclave e con mezzi chimici; Prevenzione della patologia cariosa; Prevenzione delle parodontopatie; Prevenzione del cancro orale; Organizzazione del SSN, cenni
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica – Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento con il docente previo contatto via e-mail al’indirizzo cecilia.trucchi@regione.liguria.it
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
ANNA MARCHESE (Presidente)
CECILIA TRUCCHI (Presidente)
CARLO PESCE
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno a ottobre 2018.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test a quiz con 4 domande (una risposta esatta) e un esercizio di epidemiologia.
Valutazione dell'esame scritto: 30 quiz a risposta multipla con 4 risposte di cui una esatta. Per ogni risposta esatta 1 punto, per ogni risposta errata o mancante 0 punti;
- una domanda di epidemiologia: da 0 a 3 punti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/03/2021 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Microbiologia ore 8:30 Igiene ore 15:00 |
04/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale |