Salta al contenuto principale della pagina

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

CODICE 67285
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 5° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Presentazione dei dati essenziali della crescita e dello sviluppo del bambino, insieme con le principali patologie pediatriche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere il quadro clinico e le basi terapeutiche delle principali malattie del bambino e dell’adolescente ed i disturbi dell’accrescimento, nonché i riflessi sull’apparato odonto-stomatognatico della patologia pediatrica. Acquisire una preparazione che gli consenta di operare nel bambino in base alle caratteristiche fisiopatologiche dell’età evolutiva, fino all’adolescenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    lo studente dovra’ acquisire la conoscenza sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo delle problematiche di salute  e dimalattia  nell’eta’ neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza, per quanto di interesse dell’odontoiatra; la capacita’ di individuare le condizioni che necessitano dell’apporto professionale del medico non specialista e specialista in Pediatria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni d'aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Riconoscere e classificare le principali malformazioni congenite, sindromi malformative e malattie cromosomiche. Individuare fattori ambientali, esterni o intrauterini, che possono contribuire alla manifestazione di caratteri  ereditari sfavorevoli e/o malformazioni
    • Riconoscere anomalie della crescita che richiedono approfondimento: deficit e ritardi staturali armonici e disarmonici, l’ipopituitarismo e l'ipotiroidismo
    • Il bambino con infezioni ricorrenti e patologia respiratoria (faringo­tonsilliti, laringotracheo-bronchiti, asma bronchiale)
    • Il bambino con vomito e diarrea (reflusso gastro-esofageo, diarree acute, celiachia, allergie alimentari, malattie infiammatorie croniche dell’intestino); il bambino con colica addominale (appendicite acuta, peritoniti)
    • Riconoscere il diabete insorto in età pediatrica; Individuare ed illustrare gli aspetti preventivi e sociali del diabete insorto in età pediatrica
    • Descrivere le caratteristiche evolutive delle malattie osteoarticolari e della malattie infiammatorie (L'artrite reumatoide giovanile, il reumatismo articolare acuto).
    • Il bambino anemico e/o con emorragia (anemia del lattante; anemia sideropenica; anemie emolitiche; la leucemia linfatica acuta; le trombocitopenie; l’emofilia)
    • Conoscere gli elementi che permettono di inquadrare un’ematuria (la glomerulonefrite acuta postinfettiva; cenni sulle altre glomerulopatie; le infezioni delle vie urinarie; la nefropatia da reflusso)
    • Descrivere, rilevare e interpretare lo sviluppo psicomotorio, cognitivo e relazionale e identificare i segni precoci del ritardo mentale e della paralisi cerebrale. Riconoscere e intervenire tempestivamente nei disturbi della coscienza e negli stati convulsivi dei primi anni di vita. Classificare le epilessie dell’età evolutiva. Riconoscere e classificare  i disturbi del tono e del trofismo muscolare (m. di Duchenne, m. di Becker, atrofie neurogene spinali). Riconoscere le caratteristiche dell’ipertensione endocranica.
    • Individuare i fabbisogni energetici e nutritivi nelle varie età, le peculiarità dei vari prodotti dietetici per l’infanzia, le tecniche per comporre una dieta corretta, le tappe dell’evoluzione alimentare del bambino. Obesità e magrezze. Indicare le principali alterazioni del metabolismo Ca-P nell’infanzia, con articolare riguardo ai rachitismi, e impostare un corretto trattamento della forma carenziale; disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base.
    • Descrivere i principi generali della farmacologia pediatrica. Individuare gli inconvenienti e le controindicazioni all’uso dei farmaci in età pediatrica. Principi di emergenza in pediatria (presidi da tenere a disposizione, gestione dello shock, scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, convulsioni, ecc.). Trauma cranico e politraumatismo nel bambino.  Tipi specifici o patterns di danni che suggeriscono maltrattamento

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive delle lezioni - dispense

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE FERRERO (Presidente)

    EUGENIO BONIOLI

    GIORGIO ALBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 08:30 GENOVA Orale
    14/01/2021 08:30 GENOVA Orale
    17/06/2021 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    15/07/2021 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    15/07/2021 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    16/09/2021 08:30 GENOVA Scritto + Orale
    13/01/2022 08:30 GENOVA Orale
    17/02/2022 08:30 GENOVA Orale