CODICE | 62661 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Fisiologia fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. A partire dai meccanismi di funzionamento del neurone e del sistema nervoso vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente, endocrino e in particolare dell’apparato stomatognatico.
Lo studente deve conoscere il funzionamento dei sistemi nervoso ed endocrino ed il controllo esercitato nella vita vegetativa e di relazione; inoltre il funzionamento degli apparati che sovraintendono alla vita vegetativa e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell'omeostasi. In particolare verrà trattata la fisiologia dell'apparato stomatognatico, con attenzione agli aspetti funzionali del cavo orale, alla sensibilità e alla motilità orale.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti del corso di laurea le nozioni base della fisiologia dei sistemi nervoso ed endocrino ed il controllo esercitato nella vita vegetativa e di relazione; il funzionamento degli apparati (cardiovascolare, respiratorio, renale e digerente) che sovraintendono alla vita vegetativa e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell'omeostasi. Verrà approfondita la fisiologia dell'apparato stomatognatico, con attenzione agli aspetti funzionali del cavo orale, alla sensibilità e alla motilità orale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e descrivere analiticamente le nozioni di base della fisiologia degli apparati cardiovascolare, renale, respiratorio, sistema nervoso, endocrino, muscolare, digerente, la fisiologia generale e quella dell'apparato stomatognatico. Dovrà inoltre essere in grado di spiegare, valutare criticamente e distinguere le funzioni degli apparati nel mantenimento dell'omeostasi dell’individuo.
Lo studente otterrà migliori risultati nella comprensione dell’insegnamento di fisiologia se potrà avvalersi di solide basi di chimica, fisica e biologia.
Lezioni frontali di Fisiologia
Fisiologia generale: membrana cellulare e trasporti, pompe e canali ionici; le basi ioniche del potenziale di membrana. L’eccitabilità cellulare: genesi e propagazione del potenziale d’azione.
Sinapsi e trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori, recettori e trasduzione postrecettoriale. Fisiologia della contrazione muscolare. Unità motorie. Il controllo nervoso della contrazione muscolare Fisiologia e contrazione del muscolo liscio.
Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Ruolo delle cortecce associative.
Meccanismi spinali di coordinazione motoria: riflessi propriocettivi ed esterocettivi. Il controllo tronco-encefalico dell’attività motoria: postura e locomozione. Il controllo del movimento volontario: aree corticali, via cortico-spinale. Sistemi di controllo e pianificazione del movimento: cervelletto e gangli della base.
Recettori e trasduzione sensoriale. La sensibilità somatica: tattile, dolorifica, termica, propriocettiva. Dolore e analgesia. Fisiologia del gusto e dell’olfatto.
Il nervo trigemino: aree di innervazione; funzione sensoriale e motoria.
Il sistema nervoso autonomo e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo.
Concetti generali del controllo endocrino. L’asse ipotalamo-neuroipofisario. L’asse ipotalamo-adenoipofisario. Il controllo integrato dell’accrescimento. Il controllo integrato del metabolismo del calcio e fosforo. Il controllo integrato del metabolismo energetico. Il controllo integrato del bilancio idro-salino.
Sangue, emostasi ed emodinamica.
L’attività elettrica del cuore: eccitabilità ed automatismo. Genesi e conduzione del potenziale d’azione nel cuore. Elettrocardiogramma. Il ciclo cardiaco: meccanica cardiaca, regolazione della contrattilità cardiaca. Sistema arterioso, capillari, sistema venoso. Onda del polso e pressione arteriosa. La microcircolazione e gli scambi capillari. Ritorno venoso e circolo linfatico. Meccanismi di regolazione dell’attività cardiaca e della pressione arteriosa.
I compartimenti idrici dell’organismo. Funzioni del sistema renale. I meccanismi di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare e sua regolazione. I meccanismi di formazione dell’urina: riassorbimento e secrezione tubulare. Destino dei principali componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene. Clearance renale. Meccanismi di concentrazione e diluizione delle urine. Regolazione renale dell’osmolarità e del volume dei liquidi corporei. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Regolazione integrata dell’equilibrio acido-base.
Meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Compliance. Tensioattivo polmonare. Circolazione polmonare. Rapporto ventilazione/ perfusione. I gas respiratori e gli scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Il controllo nervoso e chimico dell’attività respiratoria.
Ghiandole salivari: formazione e composizione della saliva. Articolazione temporo-mandibolare e movimenti della mandibola. Masticazione. Muscoli masticatori e riflessi masticatori. Controllo della masticazione. Deglutizione. Movimenti della lingua e postura della mandibola.
Struttura e funzione del tubo digerente: esofago, stomaco, intestino. Secrezioni e motilità dell'apparato digerente. Digestione e assorbimento dei principi alimentari. Funzione del fegato e del pancreas.
Berne & Levy, FISIOLOGIA, CEA
Ferguson, BIOLOGIA DEL CAVO ORALE, CEA
Ricevimento: Prof. Franco Onofri mail: franco.onofri@unige.it tel 010/3537967
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email
Ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì presso DIMES sezione fisiologia umana viale benedetto XV, 3 16132 Genova previo appuntamento contatti: cogo@unige.it; 010/3538186
CARLA COGO (Presidente)
ANNA MARGHERITA CORRADI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
FRANCO ONOFRI (Presidente)
I semestre ad ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale e prevede due domande di Fisiologia e una domanda di Fisiologia dell’apparato stomatognatico da parte dei docenti dell'insegnamento.
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi al programma vengono valutati dai docenti dell'insegnamneto in base alla verifica dell’esposizione dello studente alle domande dei docenti. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia generale e funzionalità specifica degli organi, degli apparati e dell’apparato stomatognatico presenti nel programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Su aulaweb sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti dell'insegnamento.