CODICE | 62662 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La patologia è lo studio (logos) della malattia (pathos). E’ una disciplina che fa da ponte tra le scienze di base e la pratica clinica ed è dedicata allo studio dei cambiamenti strutturali e funzionali in cellule, tessuti e organi che stanno alla base della malattia. Attraverso indagini molecolari, microbiologiche, immunologiche e morfologiche, la Patologia Generale studia le varie cause di malattia e i meccanismi di danno fornendo le basi per lo sviluppo di terapie appropriate.
Studiare le malattie nelle loro cause (eziologia) e nel loro evolvere, ossia i meccanismi attraverso i quali un agente provoca la malattia (patogenesi). Stabilire i rapporti tra causa ed effetto
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti
- le nozioni necessarie per comprendere cause (endogene o esogene) e meccanismi alla base di importanti patologie umane
- una generale comprensione di come il sistema immunitario controlla e difende il benessere dell’organismo
- la capacità di integrare conoscenze diverse portandoli a valutare nel suo complesso il paziente durante la successiva pratica clinica
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
lezioni frontali con interazione costante con gli studenti
In caso di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno con la modalità della didattica a distanza
Cause ambientali di malattia: cause di natura fisica (radiazioni, temperatura, agenti meccanici); cause di natura chimica.
Meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici.
Meccanismi di danno cellulare.
Risposta al danno: processi regressivi (concetto di atrofia, degenerazione, morte cellulare) e progressivi (concetto di ipertrofia/iperplasia, metaplasia, neoplasia).
Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione, concetti di rigenerazione e riparazione
Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti B e T
Ipersensibilità di I tipo
Cenni su malattie del sistema immune (immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie)
Cenni sulla cellula staminale emopoietica (HSC) e trapiant
Cenni su anemie e diatesi emorragicheo di HSC
Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica e febbre reumatica
Oncologia: tumori benigni e maligni, atipie biochimiche della cellula neoplastica, metastasi, effetti locali e sistemici. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari della trasformazione tumorale: oncogeni, oncosoppressori e esempi di neoplasie. Cenni su meccanismi epigenetici (mRNA, metilazione), Cellule staminali del cancro (CSC), angiogenesi tumore-associata e microambiente tumorale.
Risposta immunitaria anti-tumorale, cellule Natural Killer, meccanismi di "escape" e infiammazione associata a tumore
Cause ambientali di tumore: cancerogeni di natura fisica (radiazioni), cancerogeni chimici, cancerogeni di origine biologica (HBV/HCV).
Analisi in microscopia ottica di tessuti patologici (infiammazioni e tumori).
Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie, Elsevier
Abbas & Lichtman Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier
Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento Email: Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ricciarelli@medicina.unige.it
CRISTINA BOTTINO (Presidente)
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)
2 semestre, 2 anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale. Due docenti esaminano lo studente su qualsiasi argomento trattato a lezione
Modalità on line in caso di emergenza sanitaria
L’esame orale si articola in domande successive, che partono da un argomento più generale per approfondire successivamente la disamina della conoscenza dello studente. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i meccanismi patogenetici richiesti e di avere capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: 12/01/2021 Ora: 09:00 - codice team jlmg1pu MEDICINA: 13/01/2021 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: B per orario e canali consultare il file presente nel team I voti saranno pubblicati nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro venerdì 15. |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: 02/02/2021 Ora: 09:00 - codice team jlmg1pu MEDICINA: 02/02/2021 - Ora: 14.30 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: C per i canali consultare il file presente nel team I voti saranno pubblicati nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 3 Febbraio. |
23/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: - codice team jlmg1pu MEDICINA: codice team 2ii6p2r Lettera estratta: G Date e orari ancora da decidere |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 08/06/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: S per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 9 Giugno. ODONTOIATRIA: 08/06/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 29/06/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: E per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 30 Giugno. ODONTOIATRIA: 29/06/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 30 Giugno. |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 20/07/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: A per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 21 luglio. ODONTOIATRIA: 20/07/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 21 Luglio. |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 7/09/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: G per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 8 settembre. ODONTOIATRIA: 7/09/2021 Ora: 9:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Bottino, in seguito (alle ore 10) con la prof. Ricciarelli Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 8 settembre. |
21/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA ATTENZIONE: a causa impegno improrogabile di un professore, l'esame di patologia generale per gli studenti di odontoiatria si svolgerà il 27 settembre alle ore 14.30 codice team jlmg1pu |
17/12/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: l'esame si svolgerà on line, ore 14 canale teams jlmg1pu |
Il materiale didattico è disponibile su aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
Gli studenti possono contattare i docenti per mail (informazioni, appuntamenti)