Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA PLASTICA

CODICE 67274
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 5° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/19
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La chirurgia plastica ricostruttiva è, in odontoiatria, di fondamentale importanza per affrontare le problematiche dovute a perdite di sostanza, malformazioni congenite o difetti estetici di pertinenza della materia. Ha lo scopo di ottenere il riequilibrio delle funzionalità e della salute del cavo orale, nonché dell’ armonia del sorriso. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Corso si prefigge di fornire le basi etiopatogenetiche, diagnostiche, cliniche e terapeutiche relative a: Innesti e lembi; Ustioni del terzo inferiore del volto; Neoplasie epiteliali maligne del cavo orale; Radiodermiti; Schisi labiopalatine; Metodiche ricostruttive del terzo inferiore del volto e del cavo orale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire allo studente le nozioni di base sul piano formativo ed informativo delle principali patologie inerenti la chirurgia plastica ricostruttiva applicata al Corso di Laurea.

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

    -        riconoscere le condizioni cliniche a carico del distretto cervico-facciale che prevedono tecniche di riparazione tissutale; nello specifico, saper illustrare le situazioni che prevedono perdite di sostanza acquisite (post-traumatiche e/o oncologiche) e congenite (malformazioni, inestetismi);

    -        illustrare le principali metodiche ricostruttive impiegate in chirurgia plastica e ricostruttiva: le tecniche di sutura, gli innesti e i lembi; la chirurgia rigenerativa; le principali tecniche di medicina estetica applicate al terzo inferiore del volto.

    -        eseguire una ricerca bibliografica inerente gli argomenti trattati a lezione per: identificare le pubblicazioni più idonee riferite a una determinata problematica, esaminarne i contenuti e riassumerli, argomentare con i compagni le varie soluzioni terapeutiche.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in 10 ore con lezioni frontali, esercitazioni e discussione di articoli scientifici che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Tecniche chirurgiche di base 1 (Tecniche di sutura, innesti)
    • Tecniche chirurgiche di base 2 (lembi)
    • Malformazioni congenite
    • Chirurgia rigenerativa
    • Medicina estetica della regione periorale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale audio-visivo e articoli di letteratura scientifica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILARIA BALDELLI (Presidente)

    SILVANO VALENTE (Presidente)

    MARIO ZIOLA (Presidente)

    MATTEO LAMBERTINI

    FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo-Aprile

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame scritto mediante quiz a risposta multipla o realizzazione di tesina con esposizione orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La realizzazione di una tesina verificherà la capacità di affrontare in maniera ordinata una problematica specifica di particolare interesse utilizzando molteplici fonti di ricerca (internet, letteratura scientifica, materiale descritto a lezione).  La sua esposizione orale servirà a valutare l’utilizzo corretto della terminologia nonché la capacità di ragionamento critico relativo alle domande e precisazioni richieste durante l’esposizione sia dal docente che dagli altri studenti presenti.

    In alternativa, in base alle necessità del caso, verrà utilizzato un quiz a risposta multipla inerente gli argomenti trattati a lezione. La valutazione verrà eseguita su 31 domande: 1 punto per ogni risposta esatta. in caso di realizzazione di punti 31 verrà conferita la lode.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/06/2021 08:30 GENOVA Orale
    13/07/2021 08:30 GENOVA Orale
    27/07/2021 08:30 GENOVA Orale
    23/09/2021 08:30 GENOVA Orale