CODICE | 58083 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alle nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico. Nozioni di base della storia dell’odontostomatologia. Excursus storico dell’ordinamento della professione di odontoiatra.
Il corso si propone di fare acquisire la consapevolezza delle interazioni e intersezioni tra storia del pensiero scientifico, storia del pensiero filosofico e storia della medicina valorizzando gli apporti che una conoscenza critica della Storia della Medicina fornisce alla formazione professionale.
Introdurre i principi fondamentali della storia della medicina.
Definire il processo metodologico necessario per l’approccio allo studio della disciplina storica in ambito medico e odontoiatrico.
Illustrare i profili storici nella loro evoluzione nel contesto sanitario con particolare riferimento ad alcuni periodi significativi.
Analizzare il percorso storico della professione di odontoiatra.
Descrivere l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità mediche nell’ambito dell’odontostomatologia.
Lo studente dovrà acquisire durante il corso, oltre alle nozioni di base, i profili generali e le tematiche storiche illustrate, idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale dovrà essere in grado di affrontare i temi illustrati.
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni e lavori a piccoli gruppi.
Parte generale
Definizione, ruolo, origine ed evoluzione della medicina nei secoli; storia delle discipline di base della medicina. La medicina dell’Antica Grecia. La medicina ippocratica e post ippocratica. La medicina romana. La medicina medioevale.
Parte speciale
Evoluzione storica della figura dell’odontoiatra. Storia dell’ordinamento della professione e profili normativi.
Lineamenti generali su personalità di particolare interesse in ambito medico-odontoiatrico e/o scoperte significative per la medicina/odontoiatria nel corso della storia.
Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Every day, by appointment by telephone or by e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
FRANCESCO MASULLI (Presidente)
ANNA SIRI (Presidente)
MARIA PIA SORMANI (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si terrà in forma scritta (con eventuale test a risposta multipla) e valutazioni in itinere/prova orale.
Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove.
I quesiti somministrati attraverso il test a risposta multipla e nel corso del colloquio orale sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite, eventualmente, attraverso discussioni e confronto in aula.