Salta al contenuto principale della pagina

ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ

CODICE 62652
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere e valutare i problemi nutrizionali e ambientali inerenti alla salute del cavo orale relativamente al singolo e alla comunità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve dimostrare di aver studiato in modo sufficiente il programma teorico e di aver capito ed assimilato le informazioni che gli sono state riferite durante le lezioni frontali ed i tirocinii professionalizzanti, sia consultando i libri di testo ove necessario, sia ricorrendo ai propri appunti tratti dalle lezioni.

    Lo studente deve dimostrare la capacità di effettuare una prima visita compresa l’anamnesi, utilizzando adeguatamente specchietto e specillo, valutare opt, rilevare presenza di carie, parodontopatie, abitudini viziate e malocclusioni.

    Lo studente deve dimostrare di aver studiato in modo sufficiente il programma teorico e di aver capito ed assimilato le informazioni che gli sono state riferite durante le lezioni frontali ed i tirocinii professionalizzanti, sia consultando i libri di testo ove necessario, sia ricorrendo ai propri appunti

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali + tirocinio clinico in reparto

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • ODONTOIATRIA PREVENTIVA
    • Cenni sulla struttura della cavità orale: tessuti duri e tessuti molli.
    • Sviluppo della struttura ossea dei mascellari.
    • Formazione ed eruzione dei denti decidui e dei denti permanenti.
    • Alterazioni dell’eruzione.
    • Relazione tra integrità delle strutture dure della cavità orale e nutrizione.
    • L’importanza della saliva.
    • La carie dentaria.
    • Le malocclusioni.
    • La prevenzione e l’educazione alla salute orale in pediatria.
    • Obiettivi O.M.S. per l’anno 2020.
    • Il ruolo del pediatra nella prevenzione delle patologie orali.
    • L’importanza della prevenzione della carie nella prima infanzia.
    • Potenziamento dei fattori protettivi contro la carie e le parodontopatie.
    • Interventi preventivi orali.
    • Protocollo di educazione orale infantile.
    • Protocollo di salute orale nella gestante.
    • Informazione ed educazione di genitori e figli.
    • Guida alla prevenzione orale per gli operatori.
    • Protocollo educativo per bambini e genitori: come ottenere e mantenere una bocca sana.
    • ODONTOIATRIA  DI  COMUNITA’

    • La salute orale nella società che cambia.
    • Epidemiologia odontoiatrica e procedure di rilevamento.
    • Dieta e carie dentale nell’era del fluoro.
    • La fluoroprofilassi.
    • Strumenti di igiene orale.
    • I sigillanti occlusali.
    • La sindrome da biberon.
    • I traumi dentali.
    • Il cancro orale.
    • Servizi sanitari e modelli di assistenza odontoiatrica nell’Unione Europea.
    • Esperienze di promozione della salute orale in odontoiatria di comunità.
    • Mantenimento della salute orale nella comunità.
    • Il disabile e le sue esigenze odontoiatriche.

    ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

    SIGNIFICATO DELLA PREVENZIONE ODONTOIATRICA  E DI COMUNITA'

     

    DEFINIZIONE  E CLASSIFICAZIONE COMUNITA’

     

    COMUNITA’ DI PERSONE SANE

     

    COMUNITA’ RIGUARDANTI PERSONE CON PATOLOGIE INTERNISTICHE

     

    COMUNITA’ RIGUARDANTI PERSONE CON INVALIDITA’ SUPERIORE AL 74 %

     

    COMUNITA’ IN SEDI PUBBLICHE SANITARIE

     

    PRINCIPALI ASPETTI CLINICI CORRELATI

     

    PRINCIPI DI TERAPIA DOMICILIARE

     

    SIGNIFICATO DEGLI ISTITUTI  “DOPO DI NOI “

     

    MEANING

     

    DEFINITION  AND CLASSIFICATION OF COMMUNITIES

     

    HEALTHY PEOPLE COMMUNITY

     

    COMMUNITIES RELATED TO PEOPLE WITH INTERNAL PATHOLOGIES

     

    COMMUNITIES WITH DISABILITIES GREATER THAN   74%

     

    COMMUNITY IN  PUBLIC  HEALT CARE

     

    MAIN RELATED CLINICAL  ASPECTS

     

    PRINCIPLES OF HOME THERAPY

     

    MEANINGS OF THE INSTITUTES  “AFTER US”

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE  IN  ETA’ PEDIATRICA.

    Autori: Miriam Madau, Laura Strohmenger. Quintessenza Edizioni.

    ODONTOIATRIA  DI  COMUNITA’. Autori: Laura Strohmenger, Roberto Ferro. Editore: Masson.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA ANGIERO (Presidente)

    IVAN CALIMODIO (Presidente)

    PAOLO CANEPA (Presidente)

    LUCIANO CINGANO (Presidente)

    ALESSANDRO GIANNATTASIO (Presidente)

    ROSARIA LICURSI (Presidente)

    ENRICO CALCAGNO

    FEDERICO GARBARINO

    DANIELA GAZZOLO

    ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre/marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Descrizione dei metodi di accertamento:

    esame scritto a scelta multipla (3 risposte) su 16 domande sugli argomenti trattati a lezione.

    Chi risponde a tutti i quesiti à30 e lode; 15 risposteà30 e via di seguito (2 punti ogni domanda esatta)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    27/01/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    27/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    24/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    24/02/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    24/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    06/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    21/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    21/09/2021 09:30 GENOVA Orale