CODICE | 67198 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/12 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente deve dimostrare una adeguata conoscenza sistematica delle malattie dell'apparato gastroenterico sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico.
Lo studente, una volta acquisite le conoscenze del core curriculum, sarà in grado di:
Dieci lezioni frontali plenarie in aula.
Conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario.
Saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico.
Descrivere per gli aspetti peculiari e affrontare dal punto di vista diagnostico, prognostico, terapeutico e di sorveglianza le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici, nonché le principali patologie del fegato e delle vie biliari, e del pancreas.
Comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente.
Descrivere e illustrare gli stili di vita e l'approccio pratico per il corretto mantenimento in salute dell’apparato digerente; come attuare una strategia preventiva e come valutare criticamente l’approccio a nuove modalità terapeutiche in gastroenterologia quali le terapie immunosoppressive, le alternative endoscopiche ai trattamenti chirurgici.
Conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente.
Comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente.
Descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche dell’epatopatia cronica evoluta, identificandone i principali fattori eziopatogenetici e sapendone fornire adeguato work-up.
Comunicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica.
Manuale di Gastroenterologia (Edizione 2019-2021) Editrice Gastroenterologica Italiana.
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13.
PAOLO DURANDO (Presidente)
GILBERTO FILACI (Presidente)
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
MARTINA BURLANDO
MARCO CANEPA
ANNA LISA FURFARO
LUCA NANNI
SIMONE NEGRINI
ITALO PORTO
NICOLA TRAVERSO
GINO TRIPODI
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni vengono svolte nel secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale |