L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello spazio e valutazione degli spazi.
1-di saper effettuare un adeguato esame dei modelli in gesso, con valutazione degli spazi,
2- di saper effettuare un tracciato cefalometrico, con successive valutazioni atte a formulare una diagnosi
3- di conoscere i materiali utilizzati in ortodonzia (bracktes, bande, fili, cementi, strumentario, ecc) e di sapere secondo quali modalità e quando utilizzarli
l'apprendimento verrà valutato in sede di pre-test con prove pratiche di analisi dei modelli in gesso (descrizione, classe di Angle, overbite, overjet, linee mediane, analisi degli spazi), di cefalometria 8tracciato e significato delle varie misurazioni), di analisi di opt (descrizione, diagnosi, piano di trattamento)
tirocinio pre-clinico:
descrizione e diagnosi su modelli in gesso
tracciato cefalometrico su disegno anatomico prima e su rx poi
analisi di opt su radiografia
Classificazione della malocclusione dal punto di vista dentale nei tre piani dello spazio.
-sagittale (classi di Angle, overjet)
-verticale ( overbite: morso profondo, morso aperto)
-trasversale (morso incrociato mono e bilaterale, morso a forbice)
Dentatura decidua, dentatura mista, dentatura permanente. esame dei modelli analisi degli spazi (indice di Moyers in dentatura mista, rapporto spazio effettivo/ spazio necessario in dentatura permanente) -analisi della ortopantomografia tele-Rx in latero-laterale + tracciato cefalometrico Cefalometria:
importanza della cefalometria per la diagnosi scheletrica tracciato anatomico punti, piani ed angoli cefalometrici sec. Jarabak misurazioni lineari sec. Schwarz valutazioni sec. Bjork tipologia di crescita
conoscenza dei materiali ortodontici :
bande, brackets, fili metallici, legature elastiche, molle, pinze ortodontiche di base, cementi e materiali per il fissaggio dei brackets
si rmanda ai testi relativi alle lezioni frontali di Ortodonzia
Ricevimento: Il Prof. A. Silvestrini Biavati è a disposizione degli studenti previo appuntamento via mail: armando.silvestrini@unige.it
MARIA MENINI (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente)
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)
CARLO PESCE
STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2021
Orale