CODICE | 67272 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/29 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
lo studente acquisisce le conoscenze teoriche che gli permettono di programmare un piano di trattamento su paziente
Conoscenza delle patologie di pertinenza maxillo-facciale e in termini sommari dell’adeguato trattamento chirurgico . Ciò consentirà al professionista di identificare le patologie e di avviarle allo specialista per una corretta soluzione.
- conoscere l’anatomia topografica del distretto maxillo-facciale,
- sapere quali sono le patologie principali che si possono presentare,
- essere in grado di richiedere accertamenti diagnostici mirati per potere effettuare una corretta valutazione clinica,
- apprendere le competenze necessarie per potere formulare un percorso diagnostico e un corretto indirizzo terapeutico.
Lezioni frontali
- NOTE DI ANATOMIA CHIRURGICA MAXILLO-FACCIALE
- Limiti anatomo-topografici della regione maxillo-facciale
- Accessi chirurgici
- TRAUMATOLOGIA MAXILLO-FACCIALE: Clinica e principi di terapia
- Emergenze in chirurgia maxillo-facciale.
- Trattamento d’urgenza del traumatizzato maxillo-facciale: trattamento generale, locale, emostasi
- Tracheotomia
- Lesioni dei tessuti molli
- Fratture dento-alveolari
- Fratture del corpo mandibolare
- Fratture condilari
- Fratture mascellari
- Fratture del complesso zigomatico, della cavità orbitaria, delle ossa nasali
- Fratture da arma da fuoco
- Fratture in età pediatrica
- DISMORFOSI MAXILLO-FACCIALI: diagnosi, principi di terapia chirurgico-ortodontica, tecniche chirurgiche
- Eccesso mandibolare
- Micrognazia
- Eccesso mascellare
- Ipoplasia mascellare e maxillo-zigomatica
- Asimmetrie facciali
- Open-bite, deep-bite
- OSAS
- PATOLOGIA DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: clinica e cenni di terapia chirurgica
- Fisiologia e semeiotica della ATM
- Patologie funzionali
- Patologie organiche
- PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI: clinica, diagnosi, e principi di terapia
- PATOLOGIA ORALE AVANZATA:
- Atrofie dei mascellari
- Infezioni odontogene dei mascellari
- Osteoradionecrosi
- Osteonecrosi farmacoindotte
- MALFORMAZIONI CONGENITE MAXILLO-FACCIALI e CRANIO-FACCIALI: clinica e cenni di terapia
- Cheilognatopalatoschisi
- Craniostenosi
- Craniofaciostenosi
- Microsomia emifacciale
- ONCOLOGA DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE: clinica, diagnosi, prevenzione e principi di terapia
- Tumori benigni odontogeni
- Tumori benigni non odontogeni
- Lesioni precancerose
- Tumori cutanei
- Tumori maligni epiteliali
- Tumori maligni mesenchimali
- Trattamento combinato
- Tecniche ricostruttive e riabilitative
“CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE” IANNETTI. G. -
Elementi di Chirurgia Oro-maxillo-facciale - Brusati R. Masson Editore-Milano 1999
Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale - SICMF – Ed. Minerva Medica 2007
Anatomia Topografica. Generalità testa-collo – Brizzi E. – Edi-Ermes 1998
Surgical Approaches to the Facial Skeleton. Second Edition – Ellis E III - LWW
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente tel: 3483011432 mail: marioziola7@gmail.com
ILARIA BALDELLI (Presidente)
SILVANO VALENTE (Presidente)
MARIO ZIOLA (Presidente)
MATTEO LAMBERTINI
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARZO / MAGGIO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite prova orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale |