CODICE | 68244 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sullo stato dell’arte delle apparecchiature di diagnostica convenzionale, medicina nucleare e radioterapia, compresa l’ottimizzazione delle procedure dal punto di vista dosimetrico.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
➢ Conoscere i dettagli costruttivi della apparecchiature.
➢ Utilizzare una terminologia corretta nella descrizione delle procedure.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 1 CFU (10 ore frontali e 15 di preparazione individuale).
Radiodiagnostica:
➢ Risonanza Magnetica
➢ Tomografia Computerizzata
➢ Mammografia
➢ Tomosintesi
Apparecchiature di Medicina Nucleare:
➢ Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT)
➢ Positron Emission Tomography (PET)
Apparecchiature di Radioterapia:
➢ Linac
➢ Tomotherapy
➢ Sistemi di verifica Image Guided RadioTherapy (IGRT)
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su in formato pdf. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Per approfondimenti si può fare riferimento alla bibliografia in coda alle slides.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio. “Elementi di tecnologia radiologica” di Passariello - Simonetti - Albanese - Bartolozzi - Bazzocchi - Zobel - Cassinis - • 2012
Ricevimento: Su appuntamento Tel. 0105558923 email elena.vaccara@ghsanmartino.it
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
LUISA GAGLIARDI
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni frontali sono previste al secondo semestre di ogno Anno Accademico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame consiste in unquestionario scritto a risposta multipla
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame scritto nella forma di quiz a risposta multipla verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze sulle procedure illustrate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |