Salta al contenuto principale della pagina

FISICA APPLICATA IV

CODICE 68141
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Fisica applica IV vuole fornire gli elementi di base per comprendere le tecniche per la terapia e la tecnologia utilizzate in Radioterapia

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere nel dettaglio gli aspetti radioprotezionistici degli operatori e dei pazienti, sia per la parte relativa all’acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali in Medicina Nucleare.Conoscere i principi fondamentali della radioterapia, attraverso i concetti base della radiobiologia e della radiopatologia d'organo, le indicazioni cliniche e l'integrazione con le altre discipline oncologiche e le altre discipline dell'area radiologica, le tossicità attese e i risultati clinici attesi.Conoscere i presupposti fisici e tecnici della radioprotezione, con particolare riferimento alle normative in vigore e alle linee guida a tutela del paziente in medicina nucleare.Conoscere i principi fisici alla base della rivelazione delle radiazioni ionizzanti prodotte daisotopi radioattivi.Conoscere dal punto di vista teorico e pratico le procedure che vengono espletate in un servizio di medicina nucleare.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire al TRSM le capacità per approfondire sia il funzionamento delle apparecchiature utilizzate in radioterapia che le dinamiche del reparto, su cui ruotano diverse figure professionali. La conoscenza delle apparecchiature utilizzate permette al tecnico di avere un ruolo attivo in caso di imprevisti, indispensabile per una buona gestione del reparto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Proiezione Slides e confronto diretto con gli studenti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizioni grandezze principali in uso in radioterapia e unità di misura
    • Differenze tra radiodiagnostica e radioterapia in termini di grandezze fisiche
    • Evoluzione della radioterapia dalla nascita ad oggi
      • Radio226
      • Cesio e Cobalto Terapia
      • Acceleratori lineari: componenti principali e funzionamento
      • Curve di dose in profondità e profili dei fasci di fotoni ed elettroni
      • Linee di isodose combinando piu’ fasci
      • Cunei attenuatori
      • TAC di centraggio e TPS: Treatment Planning System
      • Portal vision
      • MLC
      • IMRT: Intensity Modulated RadioTherapy
      • Ruolo del Tecnico di Radiologia Medica in quest’ambito tecnologico
      • Cenni di radiobiologia per capire l’utilità dei diversi frazionamenti di dose e ipofrazionamento (BED: Biological Equivalente Dose)
      • Image Guided RadioTherapy con Cone Beam kV o MV: differenze
      • Radioprotezione con acceleratori lineari
    • Tecniche speciali:
      • Stereotassi encefalica e polmonare, sistemi di immobilizzaione, gating respiratorio
      • IORT: IntraOperativeRadioTherapy
        • Descrizione tecnica
        • Problematiche radioprotezionistiche
      • Dall’IMRT alla IMAT e VMAT
      • Fasci di radiazione FFF (Flatten Filter Free)
      • Tomoterapia
      • Vero system
      • Applicazione: SIB, Simultaneous Integrated Boost
      • Cyberknife
      • Terapie con adroni
      • Sistema Record and Verify
      • Il ruolo del TSRM in Fisica Medica, in particolare nella Radioterapia
      • Controlli di qualità in Radioterapia:
        • Verifiche buon funzionamento acceleratori lineari
        • Verifiche pretrattamento per terapie con tecniche speciali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non sono previsti testi specifici. Agli studenti vengono fornite le Slides proiettate durante le lezioni in formato PDF

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LILIANA BELGIOIA (Presidente)

    ROBERTA ARE

    MATTIA BARBORO

    FABRIZIO BISI

    FRANCESCA CAVAGNETTO

    GIACOMO GARLASCHI

    MATTEO LAMBERTINI

    SILVIA DANIELA MORBELLI

    PAOLO RICCI

    GABRIEL SICLARI

    FABRIZIO PESCHIERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre: inizio nei primi gio0rni di Ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede la prova orale insieme agli altri docenti del corso integrato, ogni docente fa  1-2 domande ad ogni studente

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Confronto sulla preparazione degli Studenti con gli altri docenti del corso integrato per decisione finale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 14:00 GENOVA Orale Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    20/01/2021 14:00 GENOVA Scritto Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    17/02/2021 14:00 GENOVA Orale Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    17/02/2021 14:00 GENOVA Scritto Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    04/05/2021 14:30 GENOVA Orale Si svolgera' su Teams orientativamente intorno alle ore 14 e 30 circa
    23/06/2021 14:00 GENOVA Orale Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    23/06/2021 14:00 GENOVA Scritto Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    28/06/2021 15:00 GENOVA Orale Esame in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    28/06/2021 15:00 GENOVA Scritto Esame in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    14/07/2021 14:00 GENOVA Orale Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    14/07/2021 14:00 GENOVA Scritto Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    16/07/2021 15:30 GENOVA Scritto + Orale TEAMS
    22/07/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale ORE 15 PADIGLIONE SOMMARIVA PIANO 1
    22/09/2021 14:00 GENOVA Orale Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00
    22/09/2021 14:00 GENOVA Scritto Esame su piattaforma Teams orario ore 14-16. Prova orale. l'esame è stato posticipato a lunedì 22 luglio in presenza presso il PAD Sommariva Aula riunioni Piano 1 ore 15:00