CODICE | 68260 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso è diretto ai futuri professionisti, laureati in Tecniche di Radiologia Medica, affinché conoscano le metodiche atte allo studio dei compartimenti anatomici e di tutta la rete vascolare ed in modo particolare i criteri per lo studio del muscolo cardiaco inteso come distretto vascolare che aritmologico.Inoltre, è previsto che acquisiscano nozioni di base riferite all’andamento ECG, all’appropriato uso dei MdC con particolare cura all’aspetto radioprotezionistico.
Conoscere le metodiche angiografiche e radiologiche interventistiche. Acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie all’esecuzione di metodiche interventistiche, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, le principali tecniche e metodiche usate negli esami in pazienti pediatrici e come relazionarsi con il bambino dal neonato fino all’adolescenza. Acquisire conoscenze tecniche e metodiche che possano garantire un utilizzo adeguato delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche. Conoscere in particolar modo i sistemi da usare per raggiungere una protezione adeguata nei confronti delle radiazioni ionizzanti, in quanto il bambino è il paziente che più di ogni altro risulta sensibile ad eventuali danni provocati dalle radiazioni, quindi è opportuno usare tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): • grandezze fisiche e radiobiologiche e rispettive unità di misura • strumentazione di misura delle IR • nozioni sugli effetti biologici delle IR • le sorgenti radianti utilizzate in ambito sanitario. Acquisire elementi di normativa. Conoscere i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
Emodinamica, angiografia e raiologia interventistica
Comprendere sulle conoscenze delle basi anatomiche, quali proiezioni siano maggiormente appropriate per visualizzare al meglio alcuni distretti e/o tratti di albero vascolare. Comprendere l’importanza del lavoro di equipe ed imparare a relazionarsi con tutte le figure professionali presenti all’interno della sala di interventistica.
Seguire con estrema attenzione il rispetto delle procedure di radioprotezionistica ed adoperarsi fattivamente per cercare di raggiungere la massima qualità di immagine con la minor dose possibile. Applicando i parametri richiesti per un appropriato utilizzo del MdC (filtrato glomerulare), scegliere quello più indicato.
Fare proprio il concetto relativo all’importanza dell’archiviazione di tutte le informazioni iconografiche acquisite e la consapevolezza della responsabilità a livello medico-legale. Essere in grado di utilizzare software dedicati all’elaborazione delle immagini.
Radiologia Pediatrica
Acquisire le nozioni di base riguardanti le principali tecniche radiologiche convenzionali pediatriche: in particolare sarà richiesta la conoscenza di: apparecchiature radiologiche dedicate e loro impostazione, la tecnica standard e l’esecuzione degli esami Rx, conoscenza e utilizzo dei mezzi di contrasto appropriati, radioprotezione applicata agli esami radiologici in presentazione.
30 ore di lezioni frontali con laboratori di apprendimento specifico.
Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento, esercizi di valutazione delle immagini Rx per la comprensione dell’argomento trattato, indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta.
Emodinamica, angiografia e raiologia interventistica: Caratteristiche elettriche del cuore, Vie di propagazione del segnale elettrico, Aritmie/bradicardie e pace-maker, Ablazioni trans-catetere, Impianti valvolari, Angioplastiche vascolari, Disostruzioni tramite laser, Eliminazione di pervietà e/o difetti delle camere cardiache.
Radiologia Pediatrica
Impostazione delle apparecchiature considerando le dosi radianti, somministrazione dei mezzi di contrasto, preparazione del paziente all’esame radiologico, eventuale consenso informato,elementi di valutazione delle immagini e iconografia, cenni di post processing e impostazione dei parametri, cenni di linee guida, lavoro in equipe , rapporti con i genitori e piccoli pazienti
Slide e materiale fornito dal Docente
Opuscolo (fornito dalla CdS): Principi e Tecniche Radiografiche ed Infermieristiche nelle procedure interventistiche.
Pelizza A, Gargani GF, Romano C.
Radiol Med. 1980 Sep;66(9):626-9. Italian. No abstract available.
PMID: 7232794
Cotrel-Dubousset instrumentation for the treatment of severe scoliosis.
De Giorgi G, Stella G, Becchetti S, Martucci G, Miscioscia D.
Eur Spine J. 1999;8(1):8-15.
PMID: 10190848
Maguelone plaster braces for the reduction of scoliotic curves: methods and results.
Becchetti S, Senes FM, Pinelli G.
Ital J Orthop Traumatol. 1990 Mar;16(1):53-60.
PMID: 2380053
Long-term outcome and need of re-operation in gastro-esophageal reflux surgery in children.
Rossi V, Mazzola C, Leonelli L, Gandullia P, Arrigo S, Pedemonte M, Schiaffino MC, Mancardi M, Sacco O, Disma NM, Zanaboni C, Montobbio G, Barabino A, Mattioli G.
Pediatr Surg Int. 2016 Mar;32(3):277-83. doi: 10.1007/s00383-015-3853-2. Epub 2015 Dec 28.
PMID: 26711122
Congenital esophageal stenosis diagnosed in an infant at 9 month of age.
Savino F, Tarasco V, Viola S, Locatelli E, Sorrenti M, Barabino A.
Ital J Pediatr. 2015 Oct 6;41:72. doi: 10.1186/s13052-015-0182-y.
PMID: 26444666
Restoring the health of digestive fistula patients.
Prodescu V, Florescu R, Toma P, Dandescu R.
Int Surg. 1970 Mar;53(3):218-22. No abstract available.
PMID: 4984530
Long-term outcome and need of re-operation in gastro-esophageal reflux surgery in children.
Rossi V, Mazzola C, Leonelli L, Gandullia P, Arrigo S, Pedemonte M, Schiaffino MC, Mancardi M, Sacco O, Disma NM, Zanaboni C, Montobbio G, Barabino A, Mattioli G.
Pediatr Surg Int. 2016 Mar;32(3):277-83. doi: 10.1007/s00383-015-3853-2. Epub 2015 Dec 28.
PMID: 26711122
Wong MCY, Piaggio G, Damasio MB, Molinelli C, Ferretti SM, Pistorio A, Ghiggeri G, Degl'Innocenti ML, Canepa A, Incarbone V, Mattioli G.
J Pediatr Urol. 2018 Feb;14(1):68.e1-68.e6. doi: 10.1016/j.jpurol.2017.09.019. Epub 2017 Oct 27.
PMID: 29133170
Wong MCY, Piaggio G, Damasio MB, Molinelli C, Ferretti SM, Pistorio A, Ghiggeri G, Degl'Innocenti ML, Canepa A, Incarbone V, Mattioli G.
J Pediatr Urol. 2018 Feb;14(1):68.e1-68.e6. doi: 10.1016/j.jpurol.2017.09.019. Epub 2017 Oct 27.
PMID: 29133170
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
LUISA GAGLIARDI
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo anno, Secondo semestre: primi giorni di marzo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto + Orale, Scritto
L’esame di radiologia pediatrica si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 20 minuti coinvolti nel corso integrato, 3 domande con tracce dei punti chiave, lo studente deve rispondere correttamente almeno a due domande.
Il superamento della prova avviene assieme all’esito positivo delle altre materie del corso integrato di apparecchiature 4.
Il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
L’accertamento della comprensione degli argomenti trattati, avviene somministrando domande a risposta aperta o in alternativa con una serie di test a risposta multipla. Tali prove vengono modificate ad ogni appello d’esame. Agli studenti viene dato un tempo massimo per concludere la prova. Particolare attenzione viene riservata a tutti quegli studenti ai quali è stata riconosciuta una difficoltà di apprendimento (DSA).
Anche sulla base dell’interesse e dell’attenzione dimostrata durante il precedente periodo di tirocinio pratico nell’U.O. e sulla base di quanto scritto durante le prove d’esame, il docente sarà in grado di valutare adeguatamente lo studente.
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |