Salta al contenuto principale della pagina

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CODICE 68264
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede una parte iniziale di lezioni frontali di richiamo dei principi fisici applicati ai sosttosistemi e sistemi di Risonanza magnetica. Tali lezioni sono focalizzate non solo a richiamare ma anche a verificare se lo studente abbia compreso i principi che maggiormente intervengono nelle attività di propria competenza per quanto riguarda il funzionamento/malfunzionamento del sistema e la sicurezza del paziente nonchè del personale coinvolto.

    A seguire vengono trattati gli argomenti riguardanti la Risonanza Magnetica delle articolazioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le principali conoscenze di fisica e ingegneria applicata alla RM:• valutazione dei singoli parametri delle sequenza RM e loro significato• tipologie di sequenze RM, angio-RM e tecniche avanzate• controindicazioni all’esecuzione degli esami RM.• principi di fisica per l’utilizzo appropriato di tomografi a RM• principi di realizzazione delle immagini RM• principi di localizzazione del segnale RM, sua raccolta e formazione dell’immagine• utilizzo appropriato delle sequenze e dei protocolli di imaging• componenti HW e SW delle apparecchiature RM total body e dedicate• parametri di governo del rapporto segnale/rumore dei tomografi RM e degli artefatti• parametri qualitativi dell’imaging RM• principi approfonditi in merito agli aspetti riguardanti la sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM• tecniche di imaging con particolare riguardo agli esami MSK e body (comprese nozioni su tecniche “speciali” quali spettroscopia, fiber tracking, diffusione, perfusione, studi funzionali cardiaci e addominali, ecc.)• principi di comprensione della semeiotica base del segnale RM e della sua rappresentazione.Acquisire conoscenze di anatomia radiologica, prevalentemente TC, RM e angiografica, delle strutture del sistema nervoso centrale e dei suoi apparati di supporto. Acquisire nozioni sulle principali patologie del SNC e sistemi per migliorare l’efficienza e l’efficacia del TSRM in un reparto di neuroradiologia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso prende inizio con un’introduzione clinica alla risonanza magnetica di confronto con le altre tecniche di diagnostica per immagini.
    Si riassumono i principi fisici che sono alla base della metodica ed i fattori fondamentali che determinano il rapporto segnale/rumore e quindi la combinazione ottimale dei diversi parametri che concorrono a determinare la qualità d’immagine.
    Vengono analizzati, sia sotto l’aspetto teorico che tecnico-progettuale, i principali componenti che concorrono a formare i diversi sottosistemi dell’apparecchiatura a risonanza magnetica :
    campo magnetico/magnete,sistema dei gradienti,bobine di trasmissione e di ricezione,catena di trasmissione e catena di ricezione del sistema delle RF,catena di calcolo e di acquisizionecontrollo dell’intero sistema,l’architettura informatica,sistema delle schermature,problematiche di installazione.
    Particolare focalizzazione viene data all’analisi delle cause di malfunzionamento dell’apparecchiatura,alla corretta valutazione e risoluzione delle stesse,inclusi i disturbi generati dall’ambiente e le problematiche degli artefatti.
     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui principi fisici, sottosistemi e sistemi a risonanza magnetica inclusa la gabbia di faraday e la manualistica di uso e manutenzione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Componenti del sistema a Risonanza Magnetica.

    Caratteristiche tecniche e funzionamento del sistema RM

    Avanzamenti ed innovazioni tecnologiche ,innovazioni clinico-applicative e loro correlazione.
    Classificazione sistemi a risonanza magnetica in base all’architettura ed alle applicazioni.
    Effetti biologici derivanti da campi magnetici e da radioonde,problemi di sicurezza e aspetti normativi.
    Gestione esame,gestione ed idoneità del paziente a sottoporsi all’esame e del personale che a diverso titolo entra nelle aree ad acceso controllato.
    Simulazione dell’esame e assessment.

    Anatomia delle articolazioni, Sistemi a RM, esecuzione, modalita’ esame, sequenze, Lettura delle immagini RM e correlazioni anatomiche, Principali quadri patologici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Risonanza magnetica dell'apparato locomotore Copertina flessibile  – 2007 di Helms, Dussault, Anderson, Major Kaplan

    Slide e materiale del corso consegnate direttamente agli studenti su CD

    Dispense di "Appunti per la comprensione e lo studio dell'imaging a Risonaza Magnetica"  (traduzione del Dott. Marco Ciccone) reperibili in libreria.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ERIKA SIRIANNI (Presidente)

    LORENZO BACIGALUPO

    DAVIDE ORLANDI

    LAURA ROBERTA SAITTA

    LUIGI SATRAGNO

    MARCO ANTONIO CICCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni hanno inizio e si concludono nel primo semestre di ogni anno accademico (ottobre -dicembre)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale, sulla base degli argomenti trattati a lezione e previsti a programma dai diversi Docenti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione viene fatta dal singolo Docente seguendo la logica propedeutica del C.I a partire dai principi fisici quindi sulle apparecchiature ed infine sulle applicazioni cliniche. I diversi membri della commissione hanno la possibilià di intervenire sulle singole risposte effettuando un'ulteriore verifica sulla comprensione dei singoli moduli.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    23/02/2021 14:00 GENOVA Orale
    16/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    20/09/2021 14:00 GENOVA Orale