Salta al contenuto principale
CODICE 65156
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2019
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020)
  • CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO 61420
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le basi matematiche, fisiche e chimiche dell’elettrochimica, della cinetica e della catalisi, sia dal punto di vista fondamentale, sia per quanto riguarda gli aspetti più applicativi e tecnologici. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di definire in maniera corretta il funzionamento di una cella galvanica o elettrolitica e di comprendere il funzionamento delle principali celle galvaniche per la produzione di energia; di analizzare il comportamento di una reazione chimica e di determinarne, da dati sperimentali, la cinetica di reazione; di selezionare le condizioni sperimentali (temperatura, pressione, forza ionica…) e/o il processo catalitico opportuno per migliorare il rendimento di una reazione chimica.

PREREQUISITI

Risultano indispensabili le conoscenze acquisite per i corsi di

Istituzioni di Matematiche

Fisica Generale con laboratorio

Chimica Generale ed inorganica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali (40 ore) con esercitazioni in aula (24 ore). Esperienze di laboratorio sia di elettrochimica sia di cinetica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Elettrochimica

  • I principi: conducibilità elettrica in soluzione, mobilità e numeri di trasporto. Attività e coefficienti di attività. Il potenziale elettrochimico e l’equazione di Nerst. Potenziali elettrodici standard.
  • Tipi di elettrodi. Celle galvaniche: celle chimiche e celle a concentrazione. Alcune applicazioni della misura della forza elettromotrice.
  • Elettrochimica applicata: pile primarie (Leclanchè, Mallory, Zn-Ag, Zn-aria, litio,), pile secondarie (Pb-acido, Ni-Cd, NiMH, Li ion, Li-S e Na-S). Effetto memoria e processi di carica.  Pile a combustibile: i principi, l’efficienza termodinamica, perdite reali, struttura di una pila a combustibile. Descrizione delle diverse pile a combustibile.

Cinetica

  • Reazioni di ordine semplice e analisi cinetica dei dati sperimentali. Fattori che influenzano la velocità di reazione: la temperatura e l’equazione di Arrhenius.
  • Teorie delle reazioni chimiche (teoria delle collisioni e teoria dello stato di transizione). Superfici a energia equipotenziale. Meccanismi di reazione in soluzione in fase gas (ipotesi dello stato stazionario e Rate Determining Step) con esempi (decomposizione dell’ozono, formazione acido bromidrico, reazione esplosiva ossigeno-idrogeno. Meccanismi di reazione in soluzione (il concetto di diffusione, la pressione interna, reazioni tra ioni, costante dielettrica e forza ionica)

Catalisi

  • Catalisi omogenea (acido-base e trasferimento protonico).  Reazioni su superficie solida (adsorbimento fisico e adsorbimento chimico). Isoterma di Langmuir: adsorbimento semplice, adsorbimento con dissociazione, adsorbimento competitivo. Reazioni monomolecolari e bimolecolari. Catalisi enzimatica: meccanismo di Michaelis-Menten, inibizione dell’enzima, effetto del pH.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

P. W. Atkins, J. De Paula, Chimica Fisica, Zanichelli, Bologna, 2004.

K.J.Laidler Chemical Kinetics Harper Collins 1987 

Consultazione

V.S.Bagotsky  Fundamentals of Electrochemistry  Wiley Interscience  2006

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO MICHELE CANEPA (Presidente)

CRISTINA ARTINI

DAVIDE PEDDIS (Presidente Supplente)

MASSIMO OTTONELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 01 Marzo 2021 (secondo  l'orario riportato su  http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC  e/o   https://corsi.unige.it/8757 )

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Un esame scritto formato da 4 problemi dei diversi argomenti.  

Esame orale sia teorico sia di risoluzione di problemi alla lavagna. La valutazione finale comprenderà il voto dell'esame scritto, la valutazione del laboratorio e la valutazione dell'orale.

Durante l'anno ci sarà un primo compito scritto che riguarderà la prima parte del corso (elettrochimica) e un secondo compito scritto a fine anno riguarderà la seconda parte del corso (cinetica e catalisi).  Per gli studenti che supereranno i due scritti con votazione non inferiore a 24/30 e avranno valutazione positiva del laboratorio, l'esame sarà considerato superato con la votazione acquisita. Sarà scelta dello studente richiedere di sostenere l'esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto deve poter valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti dell’elettrochimica, della cinetica e della catalisi e se è in grado di poterli applicare a casi concreti.

L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo e ha una durata minima di 45 minuti. Viene valutata sia la capacità di ragionamento dello studente sia la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi.  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
01/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
12/02/2021 09:00 GENOVA Orale
23/02/2021 09:00 GENOVA Orale
01/03/2021 09:00 GENOVA Scritto
04/03/2021 14:30 GENOVA Orale
14/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
29/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
13/07/2021 09:00 GENOVA Orale
20/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
26/07/2021 09:00 GENOVA Orale
01/09/2021 09:00 GENOVA Scritto
07/09/2021 09:00 GENOVA Orale
14/09/2021 09:00 GENOVA Scritto
16/09/2021 09:00 GENOVA Orale