Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (1° MODULO)

CODICE 65097
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di chimica generale ed inorganica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della struttura della materia, del legame chimico e dei principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. Vengono fornite inoltre le conoscenze di base relative alle proprietà chimiche dei principali elementi del sistema periodico e dei loro composti più importanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica (1° modulo) si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. Vengono fornite inoltre conoscenze preliminari sulle proprietà chimiche dei principali elementi del sistema periodico e dei loro composti più importanti, e sulle regolarità di tali proprietà, aspetti che saranno approfonditi in corsi successivi.

    L’insegnamento ha quindi l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti indispensabili per conoscere la materia e le trasformazioni chimiche che la coinvolgono ed è propedeutico a tutti i corsi di chimica degli anni successivi.

    PREREQUISITI

    L'insegnamento è il primo corso di Chimica affrontato dallo studente, all'inizio del corso di laurea; non necessita quindi di prerequisiti a livello universitario. Per la comprensione degli argomenti, sono sufficienti le conoscenze di base di Matematica e Fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Sistemi chimici omogenei ed eterogenei. Individui chimici. Soluzioni.
    • Massa atomica. Massa molecolare e massa formula. Mole. Costante di Avogadro.
    • Nomenclatura in chimica inorganica. Sistematica delle reazioni inorganiche (redox, acido-base, precipitazione).
    • Struttura atomica. Numeri quantici. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli elementi nel sistema periodico. Proprietà periodiche: carica nucleare efficace, dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, energia di affinità elettronica.
    • Introduzione al legame chimico. Simboli di Lewis. Regola dell’ottetto. Modello del legame ionico. Reticoli ionici. Cenni al modello del legame metallico.
    • Modello del legame covalente. Elettronegatività. Legami covalenti apolari e polari. Formule di struttura di Lewis. Cariche formali. Risonanza. Geometrie molecolari e teoria VSEPR. Polarità di molecole. Teoria del legame di valenza. Legame covalente dativo. Sistematica delle formule di struttura di ossoacidi e ossoanioni.
    • Interazioni tra molecole. Classificazione, struttura e proprietà dei solidi.
    • Proprietà degli elementi e di alcune classi di composti (ossidi, idruri, ossoacidi) in relazione alla posizione nel sistema periodico.
    • Generalità sull'equilibrio chimico: quoziente di reazione e costante di equilibrio. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Cenni di cinetica chimica.
    • Equilibri ionici in soluzione acquosa. Prodotto ionico dell'acqua. Acidi e basi. Calcolo del pH di soluzioni acquose di acidi, basi e sali, e di soluzioni tampone.
    • Equilibri eterogenei in soluzione acquosa. Prodotto di solubilità. Relazione tra prodotto di solubilità e solubilità.
    • Approccio empirico al funzionamento della pila. Definizione di anodo e catodo. Elementi galvanici. Potenziali standard di ossidoriduzione. Forza elettromotrice di una pila. Elettrolisi (cenni).
    • Esercitazioni numeriche: Nomenclatura inorganica. Reazioni chimiche. Stechiometria delle formule, stechiometria delle reazioni. Bilanciamento di reazioni. Completamento di reazioni. Esercizi sul calcolo del pH di soluzioni acquose. Esercizi su solubilità e prodotto di solubilità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito dal docente sulla piattaforma "AulaWeb"

    Consultazione di testi di chimica generale di livello universitario, quali i seguenti:

    • "CHIMICA", I. Bertini C. Luchinat F. Mani - Casa Editrice Ambrosiana
    • "CHIMICA GENERALE" Principi e Moderne Applicazioni”, R.H. Petrucci W.S.Harwood - PICCIN - 6a Ediz.
    • "PRINCIPI DI CHIMICA", P. Atkins, L. Jones - Zanichelli- Bologna

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SERENA DE NEGRI (Presidente)

    SIMONA DELSANTE

    DIEGO COLOMBARA (Presidente Supplente)

    GABRIELE CACCIAMANI (Supplente)

    ANNA MARIA CARDINALE (Supplente)

    MAURO GIOVANNINI (Supplente)

    DANIELE MACCIO' (Supplente)

    PAOLA RIANI (Supplente)

    PAVLO SOLOKHA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Dal 28 settembre 2020 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC  e/o https://corsi.unige.it/8757

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è congiunto per i due moduli e consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da esercizi numerici sugli argomenti trattati durante il corso (sia 1° che 2° modulo). Solo ottenendo un punteggio sufficiente alla prova scritta si è ammessi alla prova orale. Durante lo svolgimento dell'insegnamento vengono effettuate due prove scritte parziali. Lo studente che supera entrambe le prove parziali viene esonerato dalla prova scritta di esame.

    L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. Nella valutazione finale si tiene conto anche dell’attività di laboratorio, documentata dalle relazioni consegnate e corrette durante lo svolgimento del corso, una copia cartacea delle quali deve essere portata in sede di esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale su argomenti svolti durante il corso. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza  di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. In questo modo la commissione è in grado di verificare accuratamente il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    02/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    05/02/2021 09:30 GENOVA Scritto
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2021 09:30 GENOVA Scritto
    22/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:30 GENOVA Scritto
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/07/2021 09:30 GENOVA Scritto
    14/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/09/2021 09:30 GENOVA Scritto
    14/09/2021 09:00 GENOVA Orale