CODICE | 61420 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Chimica Fisica dello Stato Solido è un corso a libera scelta, da 4CFU, con argomenti attinenti prettamente al settore chimico fisico - inorganico.
Per poter affrontare questo corso lo studente deve avere le basi di Matematica e Fisica e deve avere seguito il corso di Chimica Fisica II in quanto alcune parti del corso richiamano concetti di meccanica quantistica.
Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi molecolari per una comprensione dal punto di vista statistico delle tre leggi della termodinamica. Secondo obiettivo è la comprensione dei fenomeni che definiscono il comportamento elettrico ed elettronico dei solidi.
Risultano indispensabili le conoscenze acquisite nei corsi di:
Chimica fisica I
Fisica generale
istituzioni di matematiche
Calcolo numerico
Lezioni frontali.
L'insegnamento viene svolto tramite slides a disposizione su Aulaweb prima dell'inizio di ogni singolo agomento.
Il corso presenta due distinti argomenti: un’introduzione ai concetti della termodinamica visti da un punto di vista molecolare, vale a dire la termodinamica statistica, e uno studio degli aspetti di base dei conduttori e semiconduttori.
Termodinamica statistica: particelle distinguibili e indistinguibili; approssimazione di Maxwell-Boltzmann; calcolo delle principali grandezze termodinamiche per via statistica: calore lavoro ed energia interna (I principio), entropia (II principio); cenni al comportamento di bosoni e fermioni.
Proprietà elettroniche dei solidi: teoria dell’elettrone libero nei metalli; teoria delle bande nei solidi; teorie ed applicazioni dei semiconduttori; i superconduttori.
I contenuti dell'insegnamento sono nozioni di temodinamica statistica ( 2 CFU) e nozioni di fisica dello stato solido (2CFU)
T.L. Hill An introduction to Statistical Thermodynamics
C.Kittel Introduction to Solid State Physics
Ricevimento: Si riceve sempre su appuntamento
FABIO MICHELE CANEPA (Presidente)
DAVIDE PEDDIS
CRISTINA ARTINI (Supplente)
Dal 8 marzo 2021 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757 )
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale di durata media 50-60 minuti alla presenza di due docenti.
Viene valutata sia la capacità di ragionamento dello studente sia la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi teorici.
L'esame deve poter valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti della termodinamica statistica e della fisica dello stato solido e se è in grado di poterli applicare a semplici problemi reali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/10/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |