CODICE 80277 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2018/2019) CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO 57022 2018 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2018 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo insegnamento completa la preparazione di base della Chimica Fisica, fornendo una descrizione della struttura atomica e molecolare, sulla base della meccanica quantistica, e delle correlate proprietà elettroniche. "Einstein disse che se la meccanica quantistica è corretta, l'universo è folle. Ebbene, Einstein aveva ragione. L'universo è folle." — Daniel Greenberger OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento, in relazione all'acquisizione delle conoscenze relative alle discipline chimico-fisiche, intende fornire gli strumenti base della meccanica quantistica e delle sue applicazioni in ambito chimico (per esempio nella spettroscopia molecolare). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Saranno forniti gli strumenti metodologici e il linguaggio di base della chimica quantistica, che metteranno lo studente in grado di comprendere e reinterpretare, in modo formale, le conoscenze chimiche di base (legame chimico, funzione d'onda, interazione radiazione/materia, ecc...). Inoltre l'insegnamento si prefigge di sviluppare le abilità e competenze dello studente, mettendolo in grado di elaborare collegamenti tra i concetti acquisiti con le conoscenze chimiche di base, e la capacità di affrontare problemi usando gli strumenti formali della meccanica quantistica. PREREQUISITI Per una proficua frequenza è consigliato aver acquisito le nozioni relative agli insegnamenti di: Istituzioni di Matematiche, Fisica Generale con Laboratorio e Chimica Generale. MODALITA' DIDATTICHE All'insegnamento corrispondono 48 ore di lezioni frontali, tenute in lingua italiana (si ricorda che è altresì previsto un impegno di studio -effettivo ed efficace- individuale pari a 102 ore). Le dispense delle lezioni, di norma, sono disponibili sulla pagina di AulaWeb dedicata all’insegnamento contestualmente allo svolgimento in aula dei relativi contenuti. In questo contesto, a discrezione del docente, test di autoverifica (domande a risposta aperta, multipla o esercizi numerici) e/o materiale ausiliario iterativo o non-iterativo sono caricati sulla pagina di AulaWeb dedicata all’insegnamento, al fine di agevolare lo studio individuale degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla meccanica quantistica. L’equazione di Schrödinger ed i postulati della meccanica quantistica. La meccanica quantistica applicata a sistemi semplici. I metodi approssimati per la risoluzione dell’equazione di Schrödinger. La struttura atomica. La struttura molecolare. Applicazioni della meccanica quantistica nella spettroscopia molecolare. TESTI/BIBLIOGRAFIA P. W. Atkins, J. De Paula, Chimica Fisica, Zanichelli, Bologna, 2004. P. W. Atkins, R. Friedman, Molecular Quantum Mechanics, Oxford University Press, 2007. Opzionali: James R. Barrante, Applied Mathematics for Physical Chemistry Donald A. McQuarrie, Mathematics for Physical Chemistry Ralph E. Christoffersen, Basic principles and techniques of molecular quantum mechanics DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO OTTONELLI Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento. Commissione d'esame MASSIMO OTTONELLI (Presidente) MARINA ALLOISIO MAURIZIO FERRETTI (Presidente Supplente) CRISTINA ARTINI (Supplente) MARCELLA PANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 28 settembre 2020 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757) Orari delle lezioni CHIMICA FISICA 3 ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale, ha una durata di almeno 45 minuti ed è condotto da due docenti di ruolo. Attenzione! In variazione alla prassi normale adottata nel CCS, per questo insegnamento (al fine di una miglior gestione organizzativa dell'esame) l'iscrizione deve essere effettuata 5 giorni lavorativi prima della data di esame. La prova orale prevede, di norma, quattro domande a verifica dell'acquizione dei concetti inerenti gli argomenti trattati nell'insegnamento, sinotticamente: a) Aspetti generali della meccanica quantistica e passaggio dalla fisica classica a quella quantistica (corrispondenti ai primi quattro punti del programma). b) Atomo idrogenoide e/o atomo polielettronico (corrispondente al quinto punto del programma). c) Molecole (corrispondente al sesto punto del programma). d) Spettroscopia (corrispondente al settimo punto del programma). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale è volto alla verifica del raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza degli argomenti sviluppati/discussi durante lo svolgimento delle lezioni e la capacità di utilizzare la corretta terminologia unita alla coerenza di esposizione dei concetti. In particolare saranno valutate, attraverso la discussione di argomenti sviluppati nel programma e/o la risoluzione di esercizi: la profondità e coerenza delle conoscenze acquisite sulle metodologie quantochimiche; la capacità di utilizzare tali conoscenze nella descrizione di sistemi atomici e/o molecolari; le abilità nell'utilizzare le conoscenze e competenze acquisite nel descrivere criticamente casi specifici di sistemi chimico-fisici. La domanda iniziale della prova è relativa alla scelta di un postulato della meccanica quantistica da discutere criticamente (eventualmente in connessione con il passaggio dalla fisica classica a quella quantistica). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/01/2021 10:00 GENOVA Orale 01/02/2021 09:00 GENOVA Scritto 12/02/2021 09:00 GENOVA Orale 23/02/2021 09:00 GENOVA Orale 23/02/2021 10:00 GENOVA Orale 01/03/2021 09:00 GENOVA Scritto 04/03/2021 14:30 GENOVA Orale 14/06/2021 09:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 10:00 GENOVA Orale 22/06/2021 09:00 GENOVA Orale 29/06/2021 09:00 GENOVA Scritto 06/07/2021 10:00 GENOVA Orale 13/07/2021 09:00 GENOVA Orale 20/07/2021 09:00 GENOVA Scritto 20/07/2021 10:00 GENOVA Orale 26/07/2021 09:00 GENOVA Orale 01/09/2021 09:00 GENOVA Scritto 07/09/2021 09:00 GENOVA Orale 07/09/2021 10:00 GENOVA Orale 14/09/2021 09:00 GENOVA Scritto 16/09/2021 09:00 GENOVA Orale 21/09/2021 10:00 GENOVA Orale