CODICE | 67924 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFERMIERISTICA PEDIATRICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
il corso presenta gli argomenti di base per progettare l'assistenza infermieristica nel rispetto della normativa, della deontologia e dell'etica. Introduce ed approfondisce i concetti del processo di assistenza infermieristica con i modelli teorici di riferimento per la disciplina infermieristica, il Problem Based Learningn (PBL); la ricerca infermieristica ed il Evidence Based Nursing (EBN), quest ultimo argomento verrà svolto in modalità Blended Learning.
Conoscere e saper applicare i principali modelli e teorie infermieristiche nella relazione di cura in risposta ai problemi di salute dei cittadini.
Elaborare un quesito clinico per la ricerca delle fonti bibliografiche su banche dati informatiche.
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della psicologia, sociologia, antropologia nelle relazioni di cura
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso, comn particolare riferimento:
- al processo di assistenza infermieristica
- modelli e teorie infermieristiche
- la ricerca e le evidenze scientifiche
- la professione infermieristica, aspetti etici, deontologici e normativi
Lezione frontale, lavori di gruppo. Discussioni guidate. Dibattito e confronto
Il processo assistenziale infermieristico in pediatria
- Identificazione del bisogno o problema
- Formulazione degli obiettivi assistenziali
- Attuazione
- Verifica e valutazione dei risultati
Teorie del Nursing:
La teoria di V. Henderson; Cenni all’applicabilità in pediatria dei concetti portanti di alcune altre teorie e modelli concettuali dell’Infermieristica
Bisogno di terapia farmacologica per le vie naturali:
via orale, via mucosa, via cutanea, via rettale, aerosol
Bisogno di eliminazione:
Responsabilità nell’esercizio della professione:
- Responsabilità deontologiche
- Responsabilità giuridiche: amministrative, civili, penali
- Funzione dell’infermiere
- La cura basata sulla relazione
Bisogno di omeostasi bio-fisiologica :
Metodologia del PBL:
Modelli e teorie dell’assistenza – Corso Blended Learning
Etica - Corso Blended Learning
EBN – Evidence based Clinical Practice - Corso Blended Learning
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
da utilizzar inoltre nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. Koloroutis Cure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:
- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
- Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti
Bibliografia di riferimento per i Corsi Blended Learning
Ricevimento: Riceve su appuntamento capsalmedurg@gaslini.org
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento stellaserpico@gaslini.org
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANLUCA CATANIA
ROBERTA CENTANARO
FULVIA ESIBITI
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
STEFANIA RASPINO
MARIA STELLA SERPICO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezione frontale, lavori di gruppo. Discussioni guidate. Dibattito e confronto
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto e orale
I Corsi Blended Learning sono verificati con Test – online in aula informatica ed il loro superamento è propedeutico per il proseguimento dell’esame.
Per accedere all’esame in presenza in aula informatica, è necessario aver completato tutti i corsi online previsti nel corso integrato ed aver conseguito i relativi badge di frequenza.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare quanto di seguito:
- avere conoscenze intellettive nella padronanza dei contenuti
- capacità elaborative logiche
- abilità di comunicazione (linguaggio scientifico, choiarezza, essenzialità, fluenza)
- capacità di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di un caso semplice
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | I proff. Guerci e Palumbo prova tramite quizz che avrà luogo alle ore 9.15 ecco il link per accedere alla prova: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=458 Appello riservato agli studenti Iscritti al corso INFERMIERISTICA PEDIATRICA Codice di accesso: 9m8ylps |
17/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | I proff. Guerci e Palumbo prova tramite quizz che avrà luogo alle ore 9.15 ecco il link per accedere alla prova: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=458 Appello riservato agli studenti Iscritti al corso INFERMIERISTICA PEDIATRICA Codice di accesso: 9m8ylps |
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | I proff. Guerci e Palumbo prova tramite quizz che avrà luogo alle ore 9.15 ecco il link per accedere alla prova: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=458 Appello riservato agli studenti Iscritti al corso INFERMIERISTICA PEDIATRICA Codice di accesso: 9m8ylps |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | I proff. Guerci e Palumbo prova tramite quizz che avrà luogo alle ore 9.15 ecco il link per accedere alla prova: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=458 Appello riservato agli studenti Iscritti al corso INFERMIERISTICA PEDIATRICA Codice di accesso: 9m8ylps |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | I proff. Guerci e Palumbo prova tramite quizz che avrà luogo alle ore 9.15 ecco il link per accedere alla prova: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=458 Appello riservato agli studenti Iscritti al corso INFERMIERISTICA PEDIATRICA Codice di accesso: 9m8ylps |