Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA

CODICE 67961
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso tratta alcuni argomenti fondamentali ai fini formativi nell'ambito della Medicina Interna

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali patologie acute e croniche dell’età evolutiva. Conoscere le principali patologie chirurgiche le complicanze ad esse correlate. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze di abuso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il principale obiettivo formativo è trasmettere la conoscenza ragionata del diabete mellito e dei principali disturbi del metabolismo glucidico in età pediatrica, della Fibrosi Cistica e delle principali patologie ORL. Obiettivi secondari sono favorire il riconoscimento delle suddette patologie per una pronta e corretta diagnosi, apprendere le modalità dell'auto controllo del diabete mellito e la gestione terapeutica quotidiana della patologia della Fibrosi Cistica. L' autocontrollo e le conoscenze delle innovazioni tecnologiche (microinfusori, sensori della glicemia) sono fondamentali per la formazione degli allievi, in quanto il personale infermieristico  appartenente al team diabetologico svolge un importante ruolo educativo verso i pazienti e le loro famiglie

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le modalità didattiche comprendono lezioni frontali interattive, sia per la parte teorica che per la presentazione di casi clinici, dei protocolli in uso e delle più importanti innovazioni tecnologiche

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Diabete

    Ipoglicemia

    Tecnologia nella cura del diabete mellito

    Fisiologia dell'allattamento

    Divezzamento

    Principali patologie ORL

    Fibrosi cistica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di Nursing Pediatrico di P. Badon - Principali riviste scientifiche sugli argomenti citati

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    GIUSEPPE D'ANNUNZIO

    MOHAMAD MAGHNIE

    CLARA MALATTIA

    GIROLAMO MATTIOLI

    LUIGI ROBBIANO

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà orale ed il punteggio sarà attribuito in base alla padronanza della materia ed alla chiarezza espositiva

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutate sia le conoscenze teoriche degli argomenti oggetto del Corso, mediante quesiti specifici, nonchè la capacità di riconoscere le patologie del metabolismo glucidico in diagnosi differenziale ed il riconoscimento della patologia della Fibrosi Cistica e Patologia ORL

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    26/02/2021 14:00 GENOVA Orale 26 FEBBRAIO 2021 APPELLO STRAORDINARIO Codice di accesso al team: xjxtcps
    25/03/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    15/06/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    19/07/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    13/09/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00