Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

CODICE 67962
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/20
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce le conoscenze di base sulle principali patologie chirurgiche in ambito pediatrico, descrive gli aspetti fondamentali dei quadri clinici in relazione ai diversi percorsi clinico - assistenziali. Il corso permette l’acquisizione di competenze fondamentali per la gestione delle problematiche clinico assistenziali in ambito chirurgico

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali patologie acute e croniche dell’età evolutiva. Conoscere le principali patologie chirurgiche le complicanze ad esse correlate. Conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci, loro impieghi terapeutici, variabilità di risposta, gli effetti collaterali e la tossicità di farmaci e di sostanze di abuso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere e saper applicare le nozioni di base delle principali problematiche in ambito chirurgico, sia dal punto di vista clinico che assistenziale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, discussioni guidate

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Inquadramento generale

    Nozioni di embriologia, anatomia e Fisiopatologia

    Semeiotica ed indagini strumentali

    Strumentario e tecnica chirurgica

    Gestione perioperatoria

    Vie di accesso vascolari, nutrizionali

    Derivazioni intestinali

    I drenaggi e le medicazioni

     

    Chirurgia digestiva

    Atresie e difetti di fissazione

    Patologia dell’Esofago-stomaco-duodeno

    Ittero ed ipertensione portale

    La pancreatite

    Stipsi e Disganglionosi intestinali

    Malformazioni ano-rettali

     

    Patologia emato/oncologica

    Le malattie ematologiche di interesse chirurgico

    Tumore neurogenico

    Neoplasie renali

    Tumori dei tessuti molli

     

    Torace

    Difetti di parete e del diaframma

    Patologia pleuro-polmonare

    Patologia mediastinica

     

    Urologia

    Patologia del rene

    Le ostruzioni delle vie urinarie

    Il reflusso vescico-ureterale

    La vescica neurologica

    Patologia dei genitali

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides e testi consigliati dal Docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FORNONI (Presidente)

    GIUSEPPE D'ANNUNZIO

    MOHAMAD MAGHNIE

    CLARA MALATTIA

    GIROLAMO MATTIOLI

    LUIGI ROBBIANO

    NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verificherà la conoscenza degli obiettivi contenuti nel corso e la capacità logica di analizzare e risolvere i problemi assistenziali.

    Inoltre verrà valutata la capacità di comunicazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    26/02/2021 14:00 GENOVA Orale 26 FEBBRAIO 2021 APPELLO STRAORDINARIO Codice di accesso al team: xjxtcps
    25/03/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    15/06/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    19/07/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00
    13/09/2021 14:00 GENOVA Orale Codice per accedere al Team: xjxtcps appello del 25 marzo: prof.ssa C. Malattia interroga ore 9.00 proff Mattioli e Robbiano ore 14.00