CODICE 73183 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 7 cfu anno 3 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2018/2019) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2018 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2018 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2018 SCIENZE CHIMICHE 68211 2018 PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 68215 2018 IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 68219 2018 TIROCINIO II ANNO 68223 2018 PRIMO SOCCORSO E GESTIONE DELLA EMERGENZA 68503 2018 SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE 68568 2018 SCIENZE AMBIENTALI 68570 2018 IGIENE DELL'AMBIENTE 68574 2018 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2018 PSICOLOGIA DEL LAVORO, SOCIOLOGIA DEL LAVORO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 73175 2018 TECNOLOGIE APPLICATE AL CONTROLLO DI PRODOTTI FITOSANITARI DETERGENTI COSMETICI 73179 2018 TIROCINIO I ANNO 87031 2018 MODULI Questo insegnamento è composto da: ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI RELATIVI AGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA IGIENE DELLE PRODUZIONE ZOOTECNICHE IGIENE GENERALE E APPLICATA (SALUTE E IGIENE DEGLI ANIMALI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE UMANA E DEGLI ALLEVAMENTI) ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le principali conoscenze relative alla produzione degli alimenti di origine animale per accertarne l'igiene e la sicurezza. Acquisire una conoscenza approfondita delle varie fasi delle filiere di produzione. Conoscere i principali fattori di rischio per la salute presenti negli allevamenti zootecnici. Acquisire nozioni sulle principali metodiche di ispezione e controllo delle linee di produzione degli alimenti di origine animale. Acquisire conoscenze di farmacologia, farmacocinetica e tossicologia veterinaria, con particolare riguardo alla valutazione tossicologica del rischio da residui. MODALITA' DIDATTICHE Vedi i dettagli nelle Schede dei singoli moduli PROGRAMMA/CONTENUTO Vedi i programmi dettagliati nelle Schede dei singoli moduli TESTI/BIBLIOGRAFIA Vedi i dettagli nelle Schede dei singoli moduli DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA ORSI Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996 VINCENZO TROVATO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: vitrovet@katamail.com MARCO CAPPELLI Ricevimento: Su appuntamento, presso sede DISSAL Via A. Pastore 1, 16132 Genova (o altra sede da concordare). Per gli appuntamenti: tel: 3311711422; email: marco.cappelli@medicina.unige.it; 681330@unige.it; marco.cappelli@asl5.liguria.it PAOLA MODESTO Commissione d'esame FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) MARCO CAPPELLI VINCENZO TROVATO ANDREA ORSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITÀ ANIMALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Vedi i dettagli nelle Schede dei singoli moduli MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi i dettagli nelle Schede dei singoli moduli